PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Adelchi Baratono, docente di filosofia, contribuì a indirizzarlo verso i circoli del movimento operaio e socialista ligure.
Partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi per una serie di azioni di prima linea. Proposto per la medaglia d’argento ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] che portarono alla firma di due convenzioni sulla condotta di guerra e alla creazione della Corte permanente di arbitrato, con elevati al mondo, come attestano gli indici di benessere sociale: le donne hanno opportunità pari a quelle degli uomini ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] riflessi si trovano nella sua neutralità durante la Prima guerra mondiale e per gran parte della Seconda, rotta solo e crollò l’inedita coalizione di governo tra radicali e socialisti democratici. Il governo dell’Argentina è tornato da quel momento ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] . Nel 1987, sotto la spinta delle manifestazioni sociali guidate dal movimento pro-democratico, il regime autoritario loro contingente composto da 27-29.000 soldati. Dalla fine della Guerra di Corea gli americani si sono in qualche maniera presi la ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] D’altra parte, la ‘vittoriosa’ resistenza nei confronti di Israele durante la guerra del 2006, l’impegno nella ricostruzione post-bellica e le numerose attività svolte in campo sociale hanno contribuito ad accrescere la popolarità di Hezbollah tra la ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Codice della navigazione, emanato nel 1942.
Durante la guerra divenne magistrato del tribunale militare di Napoli, con il nel corso del proprio mandato, una situazione politica e sociale estremamente complessa, che si concretizzò in passaggi politici ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] spartiacque. Da un lato, infatti, dalla Seconda guerra mondiale in poi gli Stati Uniti hanno sempre potuto più arretrato, dove le sacche di miseria e l’estrema polarizzazione sociale sono ancora tratti frequenti.
Il Messico nel Nafta
La firma, nel ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] il "naturale" svantaggio del Mezzogiorno) e aveva, infine, portato al compromesso giolittiano con il riformismo socialista, compromesso che la guerra aveva travolto aprendo la violenta crisi del regime liberale con l'esplosione dei partìti di massa ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] un sostanziale stallo, che portò nel 1991, dopo 15 anni di guerra e circa 15.000 vittime stimate, a un cessate il fuoco tra forte presa che la monarchia ha sul sistema politico e sociale marocchino, insieme alla diffusa popolarità e sacralità di cui ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] all’abolizione della monarchia. Durata tre anni, dal 1946 al 1949, la guerra civile greca si concluse con la sconfitta della sinistra e la sua marginalizzazione politica e sociale. Le tensioni e le divisioni tra i due schieramenti sarebbero tuttavia ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...