Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] stesse regioni nel periodo tra le due guerre mondiali a seguito dell'uso delle foto Ann Arbor 1984; J. Lockhart, The Nahuas after the Conquest: a Social and Cultural History of the Indian of Central Mexico, Sixteenth through Eighteenth Centuries ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , e parlare di fantasmi un modo di rappresentare vari aspetti sociali e intellettuali del mondo degli uomini. Lo Zibaldone dei monti del Jiangnan, a sud dello Yangzi.
Nonostante la guerra tra Song e Jin avesse disperso molte importanti collezioni, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la rappresentazione di diversi tipi di moto perpetuo (f. 5); armi da guerra, come l'arco automatico (f. 22v) e il trabocchetto (f. però una considerazione molto minore dal punto di vista sociale; i testi didattici che le riguardano infatti sono pochi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] resa, messo in opera da Brunelleschi nel 1428 durante la guerra tra Firenze e Lucca.
Il precoce interesse di Leonardo per di un vecchio saggio e virtuoso, non dell'operoso ma socialmente modesto ingegnere, quella che viene offerta dai testimoni degli ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Tardini (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, pp. 31-68, e C.F. Casula, Le frontiere delle ACLI. Pratiche sociali, scelte politiche, spiritualità, Roma 2001, per il dopoguerra.
145 In via ufficiale, mentre ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e d'intesa che afferma l'appartenenza ad un gruppo, socialmente non omogeneo, ma che passione e tecnica accomunano in una risale al 1903 il primo Tour de France. Fino alla Prima guerra mondiale, il ciclismo è lo sport più seguito dagli italiani, al ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e il conflitto tra il bene e il male, la pace e la guerra, la vita e la morte. Infatti Sira Fara ebbe due gemelli: un essa in genere rappresenta per l'Africano un dovere familiare e sociale, una forma di devozione, un sacrificio che ci si impone ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] con cui in genere seguiva le vicende politiche e gli sviluppi della ‛questione sociale', il senso di ‛tragedia senza catarsi' con cui partecipò al dramma del 1870-1871, la guerra franco-prussiana e la Commune: tutto questo è noto, è fuori discussione ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dello sport in una specifica area europea si vada sempre più intrecciando negli anni tra le due guerre alla politica, dunque alla storia sociale: come ricordava Giorgio Bocca nell'articolo Sport e fascismo, edito nel giugno 1983 ne L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a p. 176.
71 G. La Pira, Difesa della povera gente, «Cronache sociali», 4, 1950, 5-6, p. 2.
72 Testimonianza su spiritualità e politica politico dossettiano si veda A. Giovagnoli, I dossettiani dalla guerra di Corea al VII Governo De Gasperi, in L’ ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...