Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] transitoria, che richiama alla mente tempi e bagliori di guerra e che ormai è ingiustificabile (in tali termini, a quanto previsto in materia di aiuti di Stato a favore degli alloggi sociali dalla Decisione 2005/842/CE» e, in maniera più specifica, si ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] costituzionalità: Italia e Germania subito dopo la seconda guerra mondiale, Spagna e Portogallo negli anni settanta,
Rosenberg, G. N., The hollow hope: can courts bring about social change?, Chicago: The University of Chicago Press, 1991.
Russell, P. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 25 settembre 1896. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Genova e in scienze politiche e sociali a Firenze, partecipò giovanissimo alla Prima guerra mondiale e poi intraprese la professione forense. Ostile fin dall’inizio al regime fascista ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dei giuristi dal 1902 al 1949
In Cina dopo la guerra dell’Oppio della metà dell’Ottocento, come in Giappone e della parte più debole della popolazione, ai problemi della giustizia sociale e del diritto. Nella nuova versione dello statuto del ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] famiglia
La famiglia è l'istituzione fondamentale della vita sociale, cioè della comunità. In senso stretto la famiglia questo le due contendenti hanno ingaggiato una incredibile guerra tra bande: la guerra dei bottoni. Come in ogni battaglia, lo ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di ostacolo alla brevettabilità dei programmi).Nella guerra economica tra Stati Uniti e Giappone, la . G., Corso di informatica giuridica, vol. I, Informatica per le scienze sociali, Torino 1985.
Losano, M. G., Corso di informatica giuridica, vol. ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] art. 1); mentre le funzioni di regolazione in materia economico-sociale afferiscono, oggi, al termine di un farraginoso iter legislativo, 1940, 1 ss.; Vassalli, F., Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del diritto privato, in Studi ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] principio in esame ha anche una faccia più propriamente sociale. Se valutato in questa dimensione, il dovere Bifulco-Celotto-Olivetti, sub art. 53, Torino, 2006; Cordeiro Guerra, R., Problemi in tema di traslazione convenzionale dell’imposta, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] e in Friuli l’ABGB sarà in vigore fino alla Terza guerra d’indipendenza (1866), mentre nella Venezia-tridentina e nella Venezia- dunque la proprietà, pur in un contesto, storico e sociale, diverso rispetto alla Francia di inizio secolo, e comunque il ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] come strumenti che permettevano al diritto di vincere la sua difficile guerra con il tempo ed il suo fluire, dunque con il effetti, in guisa da essere all’altezza della complessità sociale che intende regolare, anche quando questa complessità si ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...