Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] nel corso di quella che per i Croati è stata la Guerra d’indipendenza. Il conflitto si protrasse fino agli Accordi di moto un processo di riforme decennale sul piano economico, sociale e politico, che rappresenta un elemento di stabilizzazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] (nella versione cinese o russa).
La fine della Guerra fredda ha ridotto la rilevanza strategica dello Zambia, creando 25.000 posti di lavoro, vi sono stati episodi di rivolta sociale contro le condizioni di lavoro imposte dai cinesi e il leader dell ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di guerra, l’Iraq tentò di rinegoziare la propria situazione debitoria con volta quattro donne sono entrate in parlamento. A livello sociale, infine, il Kuwait si caratterizza per essere il ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] volto a combattere la povertà e le forti disuguaglianze sociali. In campo economico Morales si è impegnato a la Bolivia ha da tempo un contenzioso territoriale. A seguito della Guerra del Pacifico (1879-83), infatti, il paese perse l’accesso al ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] quasi 22 anni), composta prevalentemente da donne a causa della guerra civile, e dislocata soprattutto nelle campagne.
Il tasso di alfabetizzazione freno allo sviluppo economico e alla stabilità sociale. Le appropriazioni indebite di terreni da parte ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] ).
Ammalatosi, non poté partecipare alla seconda guerra d'indipendenza, ma dopo la battaglia di del Merid., I (1958), 1, pp. 26-35; R. Hostetter, Le origini del socialismo italiano, Milano 1963, p. 442; B. Di Porto, Un conservatore regionalista: R. B ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] Most-Hid. Infatti, pur avendo il partito Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd) la maggioranza relativa dei seggi, questo Infine, la Slovacchia è partner degli Stati Uniti nella guerra al terrorismo ed è parte delle convenzioni internazionali in ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] 2011), un paese dilaniato da una vera e propria guerra civile tra lo Stato laico, dominato dalla minoranza alawita è verificata una vera e propria svolta nell’impiego di social network e social media da parte dei cittadini, ma anche dei governi, ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] ujamaa (in lingua swahili ‘famiglia allargata’), base del socialismo africano di stampo rurale. Tale sistema si basava sui Le relazioni con la vicina Uganda, con cui la Tanzania è stata in guerra tra il 1978 e il 1979 – in un conflitto che ha causato ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] distintivi della Repubblica romana erano la rappresentanza dei ceti sociali (il Senato per i patrizi, i tribuni della a seguito di una rivoluzione contro la corona inglese, ma la guerra d’indipendenza (1776-83) ha dato origine alla prima grande ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...