• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [36]
Biografie [28]
Sport [27]
Geografia [20]
Arti visive [20]
Temi generali [18]
Diritto [19]
Cinema [15]
Letteratura [16]
Europa [10]

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] i modi e i ritmi di un film di guerra o di una storia di gangster. Le folle di le vicende di un grande attore tedesco (interpretato da Klaus Maria Brandauer, prendendo spunto dalla grande attrice danese Johanne Luise Heiberg che, trentaquattrenne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Messina e Catania. Dopo la prima guerra mondiale la passione per questa disciplina di una medaglia. Vittoria del danese Hans Kjehd Rasmussen davanti allo un piattello in più del precedente record del tedesco orientale Wegner (222 su 225), ottenuto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] in Brasile intorno al 1840 dal botanico danese W.P. Lund, che, sulla base - francese Ch. Wiener (Pérou et Bolivie, 1880), il tedesco E.W. Middendorf (Peru, I-III, 1893-95) anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, l'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] in tre lingue autonome: il danese, lo svedese e il norvegese diffusa lingua germanica parlata in Europa: il tedesco, appunto. Ma il problema si fa attuale Parametri diagnostici Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, nell’arco temporale ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] , che ancora nel 1893 il dermatologo danese Niels Finsen, che avrebbe ottenuto dieci dal vaiolo, rischiarono di estinguersi e le guerre di successione del XVIII sec. in i cameralisti si servirono del termine tedesco Polizey, che nel nostro secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] d'Assia, partecipò alla guerra d'indipendenza americana e fu poi generale dell'esercito danese) delineano nei loro scritti e propria risposta alla guerra-lampo condotta inizialmente con tanto successo dai Tedeschi. Nelle vaste regioni rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] affermava di saper parlare cinque lingue (boemo, tedesco, francese, italiano e latino). La sua corte , egli si stabilì su un'isola danese, dove, grazie al sostegno del re professionali e la scienza della guerra assunse un carattere specialistico, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] a quello cinese del periodo tra le due guerre mondiali. Il soggetto si rifà al racconto è invece il lavoro del danese Olafur Eliasson (n. 1967), , da padre inglese di origine pakistana e madre tedesca), che si serve di interpreti per creare azioni ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] la chiave del successo (Roll-Hansen 1990). Il botanico danese Wilhelm Johannsen (1857-1927), come De Vries, aveva osservato metodo prolungò considerevolmente la guerra, poiché fornì nuove fonti di azoto all'industria militare tedesca. Tuttavia, esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] novembre del 1914, già scoppiata la Prima guerra mondiale, il CIO tenne una riunione a parlare in occasione della morte di un ciclista danese, Knut Jensen, nella cronometro a squadre dell' Manfred Donike, un medico tedesco che aveva avuto esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali