• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [36]
Biografie [28]
Sport [27]
Geografia [20]
Arti visive [20]
Temi generali [18]
Diritto [19]
Cinema [15]
Letteratura [16]
Europa [10]

WALLENSTEIN, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLENSTEIN, Albrecht von Romolo Quazza Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] boemo della guerra dei Trent'anni raggiunse il grado di sergente maggiore generale di battaglia; nel periodo danese l'ascesa Adolfo, sbarcato in quei giorni in Pomerania e avanzante in territorio tedesco. Il ritiro del W. a vita privata durò meno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLENSTEIN, Albrecht von (2)
Mostra Tutti

BEUST, Friedrich Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] infatti il suo eventuale concorso alla guerra, a condizione che l'Austria le di comporre il dissidio austroprussiano-danese; e il Bismarck appoggiò alla si fece portavoce del nuovo sentimento nazionale tedesco. La conferenza si chiuse nel giugno ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – MONACO DI BAVIERA – MATRIMONIO CIVILE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEUST, Friedrich Ferdinand von (2)
Mostra Tutti

KIEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Marcello MUCCIOLI Manlio Udina Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] con la conseguente distruzione della flotta da guerra, ha segnato un arresto, forse definitivo fondate nel 1665), dell'Accademia navale tedesca. Assai diffusa nei dintorni è la scalo di transito per il commercio danese; l'industria delle costruzioni vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEL (1)
Mostra Tutti

DROYSEN, Johann Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Treptow (Pomerania) il 6 luglio 1808, morto a Berlino il 19 giugno 1884. È il fondatore della cosiddetta scuola storica prussiana, il cui più insigne rappresentante fu poi il Treitscake. Ebbe maestri, [...] Schleswig-Holstein contro la politica danese. Nel 1848 il governo l'immutabile e costante aspirazione a riunire i Tedeschi sotto la guida della casa di Bradeburgo. 'importanti monografie riguardanti specialmente la guerra dei Trent'anni; delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – WILHELM VON HUMBOLDT – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ELLENISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROYSEN, Johann Gustav (3)
Mostra Tutti

BANG, Herman

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese, uno dei maestri del romanzo impressionistico nei paesi germanici. Nacque ad Als il 20 aprile 1857. Incominciò come giornalista e si schierò subito fra i seguaci dell'estetica naturalistica [...] Tine (1889), rappresentazione della Danimarca al tempo della guerra del '64, così ricca di colore e L. Nielsen, Copenaghen 1918; tutte le opere sono state tradotte in tedesco: Berlino 1910-14. Bibl.: F. Poppenberg, Nordische Portraits, Berlino 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – NATURALISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANG, Herman (1)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GROENLANDIA (XVII, p. 978) Lucio GAMBI Federico CURATO Giovanni PACINOTTI Federico CURATO Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] dei Danesi sopra le guerra la Germania stabilì in Groenlandia due posti di osservazione, di cui uno sembra aver continuato a funzionare anche dopo lo sfacelo tedesco, fino al 1946. Dopo l'occupazione della Danimarca da parte delle truppe tedesche ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

BERNSTORFF, Johann Hartvig Ernst, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] trasferito nel 1737 a Ratisbona presso la dieta tedesca e nel 1744 a Parigi. Qui rimase fino la pace. Un gran pericolo di guerra sorse per la Danimarca quando salì al quando già i due eserciti russo e danese si trovavano di fronte nel Mecklenburg, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO VI DI DANIMARCA – GIORGIO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLPO DI STATO – MERCANTILISMO

BENCKENDORFF, Aleksandr Konstantinovic, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] sotto l'aspetto di una innocua visita alla corte danese, mettesse in moto le più forti influenze per mire espansioniste dello stato maggiore tedesco. Quando, dopo l' Da quel momento, convinto della inevitabilità della guerra, il B., del pari che il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – TRIPLICE ALLEANZA – GUERRE BALCANICHE – EDWARD GREY – INGHILTERRA

NORD, Mare del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORD, Mare del (XXIV, p. 913) Domenico Ruocco Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] s'incontrano su breve tratto i settori norvegese, danese e tedesco con quello britannico, e piega poi gradualmente verso tal modo dalla regione del Golfo Persico, proprio quando la guerra tra Arabi e Israeliani, con la conseguente chiusura del Canale ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PENISOLA SCANDINAVA – CANALE DI SUEZ – GOLFO PERSICO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORD, Mare del (2)
Mostra Tutti

FEDERICO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia, nacque nel 1671, morì a Odense nel 1730. Dopo aver fatto un viaggio all'estero negli anni 1692-93, recandosi attraverso la Germania, in Italia e ritornando [...] tentativo da lui fatto nel 1700 di sciogliere quest'alleanza con una guerra, finì nello stesso anno con la sua disfatta e la pace di in tedesco e, senza intendere il pericolo che veniva alla lingua danese dalla diffusione del tedesco nello Schleswig ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – HELSINGBORG – CRISTIANO V – HANS EGEDE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali