Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] Comune popoloso e fiorente; nonostante le lotte interne e la sua partecipazione alle guerre tra il Papato e l’Impero, riuscì a estendere la propria giurisdizione su un vasto territorio. Nel 13° sec. prevalse la parte guelfa e l’importanza del Comune ...
Leggi Tutto
(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] , dopo la Seconda guerra mondiale. Successivamente la crescita Decaduta per le conseguenze delle guerre di religione, della guerra dei Trent’anni e di D. fu tra le cause scatenanti della Seconda guerra mondiale. Occupata dalle truppe tedesche il 1° ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] , Puglia, Calabria, Capua e, benché buona parte del territorio dovesse ancora essere conquistata, i signori del nuovo regno sancirono e i Pisani, gelosi della nuova potenza, e intraprese una guerra, che durò ben nove anni. Dopo alterne vicende R. ebbe ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] , è ricordata per la prima volta nell’82 a.C. Il suo Comune (11° sec.) ampliò progressivamente il territorio di sua giurisdizione nelle guerre contro i feudatari e i Comuni vicini. Seguì il dominio signorile, nel 1322, con Francesco Manfredi; tale ...
Leggi Tutto
Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie [...] si ritornò alla situazione anteriore a Napoleone. Durante la Prima guerra mondiale l’esercito italiano voleva sorpassare il C. che sbarrava -estate 1917, gli Italiani riuscirono a conquistare diversi territori (a E del Vallone e nella Bainsizza), ciò ...
Leggi Tutto
Pena mediante cui il condannato è privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del reato e relegato in un territorio lontano dalla madrepatria.
La d., nota già al diritto penale romano, [...] ricorso anche alla d. di massa (abolita dopo la morte di Stalin), soprattutto nel corso della Seconda guerra mondiale.
Nella Seconda guerra mondiale, la Germania attuò deportazioni in massa di Ebrei in appositi campi di concentramento e di sterminio. ...
Leggi Tutto
Sacerdote appartenente alla corporazione latina depositaria del diritto sacro relativo ai trattati di alleanza e alle dichiarazioni di guerra (ius fetiale). A Roma i f. costituivano un collegio di 20 membri [...] eletti per cooptazione. Nelle dichiarazioni di guerra eseguivano la rerum repetitio; assunte le sembianze di Giove Faretrio, il pater patratus si avvicinava ai confini del territorio nemico e con parole solenni intimava la restituzione entro 30 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (295.260 km2 con 6.338.755 ab. nel 2007), nella regione delle Montagne Rocciose, confina a S con il Messico; capitale Phoenix. Comprende a N una porzione dell’altopiano del Colorado [...] il rame (i maggiori giacimenti americani), i metalli preziosi (oro e argento) e l’uranio.
Il territorio dell’A. fu acquistato dagli USA nel 1848, in seguito alla guerra con il Messico, tranne la porzione a S del fiume Gila che fu acquistata nel 1853 ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 2006 Pondicherry; 220.749 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-orientale del Deccan, 120 km a SO di Chennai; è capoluogo dell’omonimo territorio (480 km2 con 1.074.000 ab. ca. [...] nome di Pondichéry, fu occupata dagli Olandesi durante la guerra della lega d’Augusta, ma restituita con la pace fra l’India e la Francia ne stabilì il trasferimento alla prima. Il territorio di P. nel 1962 venne unificato a quelli di Karikal, Mahé e ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] vasto impero. Le numerose zecche, impiantate via via nei territori di nuova accessione, coniavano tutte (in Grecia e argento era fortemente sopravvalutato. Ben presto le esigenze poste dalla guerra dei Cento anni imposero coniazioni auree.
Il 15° sec ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...