Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede [...] della città. Più volte bombardata nel corso della Seconda guerra mondiale dagli aerei anglo-americani, fu sede del Comando è lungo la fascia costiera e nel Sud del territorio, in contrasto con il ridimensionamento presentato da alcuni centri ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] forte crescita fino al periodo anteriore all’ultima guerra mondiale, in corrispondenza dell’espansione produttiva, con 217.418 ab. nel 2020, ripartiti in 32 Comuni). Il territorio comprende il bacino della Vara e la bassa vallata della Magra, a ...
Leggi Tutto
Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca [...] riuscì ad acquistare alla Serbia la Macedonia; sicché riuscì a raddoppiare quasi il territorio del suo paese. Era presidente del Consiglio nel 1914, allo scoppio della guerra con l'Austria. Accettò la prova, soffrì i disagi della ritirata attraverso ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] accanto ai molti campi di lavoro coatto per l'industria di guerra, sorsero veri e propri campi di sterminio, tra cui quello collettiva - , e organizzando rastrellamenti e deportazioni. In territorio italiano, la Risiera di San Sabba (Trieste) fu ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] si stabilì nel 6° sec. una tribù di Hwicce; nel 628 il territorio passò sotto il regno di Mercia. La contea si formò nel 10° sec Connecticut (1632), e comandò la flotta parlamentare durante la guerra civile (1642-51). Il titolo continuò con i suoi ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] molte sue libertà; al fianco di Carlo d’Austria durante la guerra di successione spagnola, fu privata da Filippo V dei diritti che (17.274 km2 con 955.323 ab. nel 2008) Comprende un vasto territorio a N e a S del corso medio dell’Ebro. Il clima è ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale.
Le prime [...] e si ebbe quindi un effettivo incremento del territorio.
Gli A. non furono portatori di una particolare (a Tenochtitlán questi erano dedicati alle divinità Tlaloc e Huitzilopochtli, divinità connesse rispettivamente con l’agricoltura e la guerra). ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] pendii, gravemente danneggiato dagli eventi della Seconda guerra mondiale, è stato ampiamente ricostruito. L’ materie plastiche.
Frusino era città volsca, sebbene situata nel territorio degli Ernici. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo, passò ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] Persiani. L’ostilità con Atene causò, nel 432, l’esclusione di M. dai mercati dell’impero ateniese e nella guerra del Peloponneso il suo territorio fu più volte devastato. Dopo una breve fase di regime democratico e di pace con Atene, M. si riaccostò ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] fu unita al Regno d’Italia nel 1866; durante la prima guerra mondiale fu occupata dagli Austriaci.
Il duomo (inizio 16° sec., gestiscono le comunicazioni fra il capoluogo e il resto del territorio e di alcuni centri minori diffusi nella provincia. L ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...