Comune della prov. di Salerno (20,8 km2 con 45.958 ab. nel 2008). Il centro sorge allo sbocco del Sarno nella fertile piana dell’Agro Nocerino (colture ortofrutticole), a oriente del Vesuvio. Vi hanno [...] a.C.). Distrutta (216 a.C.) da Annibale, durante la guerra sociale rimase fedele a Roma. Ebbe in seguito la cittadinanza romana, (14,7 km2 con 23.945 ab. nel 2008), il cui territorio oggi comprende la zona fertile (ortaggi, frutta, tabacco) in cui il ...
Leggi Tutto
(gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...]
Quattro città si dividevano anticamente il dominio dell’isola, ciascuna con territorio e zecca autonomi: Samos, Pronni, Crane e Pale. Dalla metà la sua annessione alla Grecia. Durante la Seconda guerra mondiale, fu occupata dagli Italiani (1941); nel ...
Leggi Tutto
(gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e [...] regione, fu fondato per sinecismo nel 471 presso il Peneo. Nel territorio dell’E. sorgeva Olimpia e gli Elei a lungo (8°-6° lega peloponnesiaca, dalla quale tentò di uscire durante la guerra del Peloponneso, ma Sparta la ricondusse all’obbedienza ( ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Roma 757), successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del Ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei Longobardi, che, conquistato [...] 'assemblea convocata a Quierzy, nella quale fu decisa la guerra ad Astolfo, visto l'esito negativo delle varie ambascerie a dare al papa Faenza, Imola, Bologna e gli altri territorî in suo potere, pur di essere da lui favorito nella successione ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] Salle prese formalmente possesso del territorio in nome di Luigi XIV di Francia. Il territorio fu ceduto dalla Francia alla Confederazione e fu teatro di scontri sanguinosi durante la guerra civile.
Enrico Tonti, uno dei membri della spedizione ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] la conquista normanna (1066), Winchester divenne la capitale del regno, in concorrenza commerciale con Londra. Durante la guerra civile, Basing nel H. costituì uno dei centri principali della resistenza dei realisti; fu conquistato e distrutto dai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Gorizia (20,5 km2 con 27.825 ab. nel 2008), situato a 7 m s.l.m., a breve distanza dalla costa del Golfo di Panzano, alle falde del Carso triestino-goriziano. Il nucleo originario, [...] francese fu parte integrante dell’Impero austriaco, con tutto il territorio a E dell’Isonzo, staccato dal Friuli, e restò all Prima guerra mondiale fu conquistata dalle truppe italiane il 9 giugno 1915; dopo oltre due anni di guerra combattuta ...
Leggi Tutto
(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] , divenuta ducato, passò al principe ereditario d’Inghilterra, che era contemporaneamente principe di Galles e duca di Cornovaglia. Nella guerra delle due Rose intervenne a favore di Lancaster e, in quella civile fino al 1646, a favore del re. Nel ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] in tal modo l’allargamento della città sul territorio. L’apparato industriale (con attività tessili, alimentari Olandesi prima e poi dai Francesi, che l’assalirono durante la guerra di successione d’Austria. La pace di Aquisgrana (1748) la restituì ...
Leggi Tutto
Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 m s.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’Agro Pontino, presso le pendici meridionali [...] .
Città latina (Setia) nel territorio volsco, S. dovette sostenere nel 4° sec. a.C. lotte con i vicini, specie con Priverno, e fu perciò saldamente fortificata dai Romani. Fu colonia di diritto latino dal 382 a.C. alla guerra sociale (90 a.C.) quando ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...