(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] coperta da tundra, la parte meridionale da foreste (3/5 del territorio). Le risorse maggiori sono il legname, il cui trasporto è favorito alterne vicende (1939-40) della guerra russo-finlandese prima, e della Seconda guerra mondiale poi, tutta la C., ...
Leggi Tutto
Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie [...] Luga, Staraja Russa.
Fondazione protoslava, centro commerciale di un immenso territorio, sulla via d’acqua dal Mar Baltico al Mar Nero, il Greco). Tutte hanno subito gravissimi danni durante la guerra. Tra gli altri monumenti, è notevole il Cremlino ...
Leggi Tutto
(gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] , famosa per essere stata con Agamennone alla testa della guerra nazionale contro Troia cantata da Omero, e per le in centri minori dell’Argolide. M. risorse, come semplice borgata del territorio argivo, in età ellenistica; nel 1° sec. a.C. ne ...
Leggi Tutto
Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare [...] alla regione di Londra, mantenendo per il resto del territorio il principio della libertà d’emissione, ma con disposizioni convertire in oro le sterline-carta. All’inizio della Seconda guerra mondiale le riserve in oro e divise della B. furono ...
Leggi Tutto
Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 [...] ° reggimento Alpini.
Nel maggio 1915, all’inizio della Prima guerra mondiale, il numero dei battaglioni alpini era salito a 52 esigenza può essere dislocato anche al di fuori del territorio nazionale nel quadro di operazioni internazionali.
L’esempio ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] continentale del pianeta (l’80%, se in riferimento al territorio della sola Russia). Meta di un rilevante flusso turistico.
anni 1990, dopo che nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale ha subito gli effetti preoccupanti di un inquinamento ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] conquistati. Morto quest’ultimo all’assedio di Tolosa (1218), Luigi VIII occupò tutto il territorio degli albigesi, che però insorsero alla sua morte (1226). La guerra durò fino al 1228 quando Raimondo VII con il trattato di Meaux (1229) cedette ...
Leggi Tutto
Imperatore di Etiopia (Ankober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagna di conquista dello Scioa, e [...] controversa interpretazione dell'art. 17 condusse a uno stato di guerra fra Italiani e Abissini, che dal 1894 si protrasse fino Menelik proseguì l'ampliamento del suo Impero, sottomettendo il territorio del Caffa e dei Galla Borana (1897-98). Dopo ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] , Caporetto, Tolmino, e Nova Gorica, entra poi in territorio italiano presso Gorizia. I principali affluenti sono: sulla sinistra dalla natura del terreno), nelle quali si compendia gran parte della Prima guerra mondiale sul fronte italiano. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 m s.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’Oceano Indiano. Ancora all’inizio del Novecento, [...] e carestie, fu oggetto di interventi irrigui dopo la Seconda guerra mondiale. Frattanto la popolazione, dai 1000 ab. del 1930, ancora carenti e i collegamenti con il resto del territorio difficoltosi. Una zona industriale, in formazione, è ubicata ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...