RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] ad abbandonare i centri della pianura, esposti ai pericoli delle guerre e alle devastazioni dei barbari, per cercare sicurezza tra queste carte d'archivio confermano che già a quest'epoca il territorio era punteggiato di luoghi di culto: in montem de ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] un errore che dovevano pagare caro al tempo delle due guerre daciche (101-102 e 105-106 d. C.).
Gli per la prima volta attestato in un documento del 1401.
Sul territorio di questo villaggio (presso Hatzeg) si trovano le imponenti vestigia della ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] ai religiosi dell'abbazia la metà dei suoi beni situati nel territorio alla confluenza della Dordogna e della Borrèze. In seguito, tra consacrazione.Nel 1331 S. fu conquistata dagli Inglesi e la guerra dei Cento anni, che devastò e spopolò la regione, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...