VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] città, fu due volte presa e saccheggiata dai Comaschi, mentre durante le guerre fra Milano e l'Impero parteggiò per quest'ultimo, o forse, come altri territorî indipendenti dalla curia arcivescovile di Milano, fu confiscata e sottratta all'influenza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] alla città con un'articolata rete di infrastrutture (autostrade, viadotti, metrò, minirail, tranvia aerea). In questo vasto territorio, progettato e urbanizzato solo per l'e., e che, a manifestazione finita, venne in gran parte riprogrammato come ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] 125 mila nel 1890, e 200 mila alla vigilia della guerra mondiale. Questa ha duramente pesato sulla città, come del resto la sua compagnia Reduta.
Storia. - Situata in un territorio che intorno al Mille era abitato probabilmente da popolazioni rutene ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] questo titolo prima del tempo di Claudio, quando il suo territorio fu assegnato a un gruppo di veterani. Per la fertilità Sede Apostolica a Roma. Il 10 agosto 1744, durante la guerra per la successione d'Austria, il generale austriaco Lobkowitz si ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] a E., di Oxford e Gloucester a S., di Worcester a O. Il territorio, vasto 2528 kmq., fa parte della grande pianura inglese (Midland) ed è, sotto uno stesso sceriffo fino al 1566. Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di Montfort affidò ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] partecipò alla ribellione degli Ernici sulla fine della II guerra sannitica (307); domata la ribellione, la lega biblioteche, III (1929-1930), pp. 127-40; id., Il territorio di Veroli nell'alto Medioevo, in Archivio della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] Lucania, tanto che Orazio (Sat., II,1, 34) dice che il suo territorio era situato in parte fra gli Apuli e in parte fra i Lucani. Il diede una grande importanza, specialmente durante la seconda guerra punica, perché Terenzio Varrone vi si rifugiò con ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] ne contava 612. Il resto della popolazione è sparso nel territorio del comune (circa 65 kmq.). Questo è in buona parte comunale e demografico. - Municipio romano dal tempo della guerra sociale, inscritto nella tribù Arnense e retta da quattuorviri, ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] processo naturale di disseccamento.
Il comune che si estende su un territorio di 54,08 kmq., abbraccia, oltre a un tratto della Valle , sotto un solo dominio, tutta la regione. Durante la guerra per la lega di Cambrai, Venzone fu validamente difesa da ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] divenuto un ridente centro abitato. Abbandonata durante la guerra mondiale, la ferrovia non fu più ripristinata e dal comune di Firenze giurisdizione su diversi castelli, ville e territorî. Nel secolo seguente Martino V conferì all'abate il titolo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...