SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] Mar Nero, lo cacciò e impiantò 6oo coloni nel territorio; ma presto S. riacquistò piena libertà d'azione. fu occupata, durante la terza guerra mitridatica, da Lucullo, che le restituì la libertà. Farnace II, durante le guerre tra Cesare e Pompeo, la ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] .
La tradizione sull'origine di A. ha carattere leggendario. Il territorio di A. risulta abitato fin dal Neolitico con piccoli villaggi sui colli certamente in gran parte al suo sviluppo. Durante le guerre civili A. fu distrutta da Mario. Nel periodo ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] della parrocchiale di Quero, gravemente danneggiata durante la prima guerra mondiale. Il padre (Niero, 1971) a tal proposito anche il fratello Giovanni Luigi nelle fabbriche, religiose del territorio vicentino. Progettata dopo la morte del padre è la ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] mano sannitica e fu riconquistata solo verso la fine della guerra dal dittatore Fabio. Dopo il disastro di Canne C., seguendo anno 83 a. C., con la deduzione della colonia a Capua, il territorio di C. fu ad esso congiunto (Liber Coloniarum, 232-3) e ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] della grande Sirti, subito ad oriente dei Maci, per il cui territorio scorre il fiume Cynips, l'odierno Uadi Qaam, la foce , estranei i G., condusse contro di loro un'azione di guerra L. Cornelio Balbo, che a seguito del successo riportato ottenne il ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] secolo. È destinato ad accogliere le antichità scoperte in territorio francese, dalle epoche più antiche fino a Carlo Magno. scavi da lui ordinati ad Alesia ed in altre località della guerra gallica; il più prezioso è il kàntharos d'argento trovato ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] e fabbriche come assistente. Negli anni della guerra di successione austriaca mise in rilievo "le distinte ) sulla visita alla strada reale da Paesana a Crissolo, in territorio di Ostana, distrutta da una valanga, contestata da quella Comunità, ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] Giunone Curite (v.), è sabino e la cultura del territorio presenta aspetti peculiari (come l'ossuario ovoidale o a pari a pari, senza riportare danni o diminuzione di sovranità. Di nuovo è in guerra con i Romani nel 356 e nel 293 a. C., dopo di che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] F. lavorò sotto la direzione di C. Nebbia e di G. Guerra nel 1587, dal momento che i pagamenti conclusivi furono effettuati il 3 genn dipinti nati dall'influsso del maestro orvietano in territorio umbro, vi riconosce la composizione dell'affresco di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] al mutare della propria città. Le sue navi da guerra permettono una ricostruzione storica della flotta sabauda pre e ad Indicem; E. Acerbi, Le arti visive, in La Spezia, volti di un territorio, Bari 1992, pp. 768-770; G. Bruno, L'alba del vero:pittura ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...