BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] 145-148; L. Tatti, Edifizii, in Milano e il suo territorio,Milano 1854, II, p. 419; A. Caimi, Delle arti del P. Mezzanotte. L'edil. milanese dalla caduta del regno italico alla prima guerra mondiale,in Storia di Milano,XV,Milano 1962, pp. 339, 351 s ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] quindi dell'Italia.
Nel 1578 il B. presentò al consiglio di guerra dell'Impero un nuovo progetto per le difese di Agria: questa la più adatta, secondo il B., alle caratteristiche del territorio prescelto per l'opera. La cinta fu rafforzata da baluardi ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] la B. apparteneva assieme a parte della Lusitania e ad altri territorî poi attribuiti alla Tarraconensis. La prima romanizzazione del territorio si ebbe con la seconda guerra punica, e gli insediamenti romani si stabilirono presso centri di civiltà ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] edificio semidistrutto a causa delle vicende della seconda guerra mondiale, il museo, costretto ancora una volta opera delle tribù dei Galli Senoni stanziatisi prevalentemente nel territorio marchigiano a N del fiume Esino.
Ultima importante sezione ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον)
G. Maetzke
Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] Roma; nel III entrò nella sua orbita, ebbe una parte notevole nella guerra annibalica e più tardi fornì gran copia di armi bronzee per la spedizione di I sec. a. C. sia per la ricchezza del territorio, sia perché per essa passava la via Cassia, sia ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] ricordata nel resoconto della spedizione di Agatocle; faceva allora parte del territorio punico; conquistata da Massinissa alla fine della II guerra punica, si arrende a Metello dopo la battaglia del Muthul; Cesare l'annette all'Africa Nova nel 46; ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (Σαλαπία)
N. Degrassi
Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] da identificarsi con la ῾Ελοία ricordata da altre fonti come fondazione rodia in territorio dauno (Strab., xiv, 654; Steph. Byz., s. v.). Ebbe notevole importanza nella seconda guerra punica, prima occupata da Annibale che vi pose i suoi quartieri d ...
Leggi Tutto
ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa)
G. Carettoni
V. Tusa
Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] A. si diede spontaneamente ai Romani, che iniziavano allora la prima guerra punica: fu civitas libera atque immunis (Diod., xiv, 16). Nel sec. a. C., oggi perduta, relativa alla distribuzione dei terreni del territorio di A. (C. I. G., 5594 = I. G. I ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] e vi, 187) tra le città umbre che mandarono aiuti a Roma durante la seconda guerra punica, da Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 113), da Strabone (v, esempio delle colonie che formarono il loro territorio occupando parte di quelli delle città vicine ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] moneta con la scritta Municipium Stobensium; fu, poi eretta a colonia. È oggi in territorio Iugoslavo.
Gli scavi iniziati durante la prima guerra mondiale non sono stati ancora condotti a termine. Finora sono stati scoperti: una grande costruzione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...