• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
738 risultati
Tutti i risultati [8059]
Arti visive [738]
Storia [2406]
Biografie [2153]
Geografia [825]
Storia per continenti e paesi [443]
Archeologia [587]
Geografia umana ed economica [367]
Diritto [477]
Europa [395]
Religioni [437]

AQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (Aquinum) G. Cressedi Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] non prima, certo al tempo della guerra sociale: fu poi municipio con i quattuorviri e colonia al tempo dei Triumviri, con i duoviri di signino. Tra le opere d'arte rinvenute nel territorio sono da ricordare la cosiddetta Aspasia di Berlino ed un ... Leggi Tutto

NORCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCIA (Nursia) U. Ciotti Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] regionale. Prima praefectura, poi municipio dopo la guerra sociale, durante il bellum perusinum stette dalla parte è anche la patria di Q. Sertorio e di S. Benedetto. Nel territorio di N. (dove è stata accertata la presenza dell'uomo sin dalla ... Leggi Tutto

BUSATTI, Giuseppe Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATTI (Bussati, Bussatti), Giuseppe Carlo Antonio Anna Ottani Figlio di Angiolo Michele, nacque a Bologna nel 1694. L'unico suo biografo, l'abate Crespi, precisa le tappe di una educazione artistica [...] . Il B. è documentato infatti per alcune decorazioni nel territorio bolognese: all'abbadia di Castel de' Britti (S. Lazzaro di Savena, Bologna: molto danneggiata durante l'ultima guerra); a villa Aurelia di Viadagola (Granarolo dell'Emilia, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (Σουάσα, Suasa felix) G. Annibaldi Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea. Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] non lungi da S. Lorenzo in Campo in territorio di Castelleone di Suasa (Ancona), sulla sponda destra di Ancona. Pare che la distruzione della città avvenisse durante la guerra gotica, al tempo di Alarico. Mancano notizie sull'esistenza di una ... Leggi Tutto

BIHAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BIHAĆ V. Paskvalin Ć Zavičajni muzej (Museo comunale). - Il museo è stato fondato nell'anno 1953. È composto delle sezioni archeologica e storica. Raccoglie la documentazione archeologica del territorio [...] si trova nel museo di Bihać. Una parte del materiale archeologico dell'epoca romana è stato scavato dopo la seconda guerra mondiale e si trova nel museo. Sono lapidi e rilievi dei Japodi, urne cinerarie iapodiche caratteristiche di questa tribù. Da ... Leggi Tutto

NEPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPI (Nepet) L. Rocchetti Centro dell'alto Lazio a N del Soratte il cui territorio era tra quello dei Veienti e quello dei Falisci; non si sa se i suoi abitanti fossero falisci o etruschi: furono rinvenuti [...] dai Romani (Liv., vi, 21, 4), e dopo la guerra civile divenne municipio. Sotto l'Impero ebbe modesta prosperità e Goth., 4, 35). Bibl.: E. Stefani, Nepi. Scoperte di antichità nel territorio nepesino, in Not. scavi, 1910, p. 199; A. Della Seta, Il ... Leggi Tutto

MILINGIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILINGIANA D. Adamesteanu Montagna sita a N-O di Gela (quota massima 410) sul cui ciglio si può facilmente seguire l'andamento sinuoso di una fortificazione ad aggere, con almeno una porta aperta sul [...] sorge in età timoleontea e viene distrutto in occasione della guerra di Agatocle contro i Cartaginesi (311 a. C.). del IV sec. a. C. Bibl.: D. Adamesteanu, Grondaie a testa leonina nel territorio di Butera, in Boll. d'Arte, III, 1954, pp. 259-261; id ... Leggi Tutto

FARNACE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARNACE I (Φάρναξ, Pharnàces) M. Borda Re del Ponto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C. Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] costretto a cedere gran parte del territorio conquistato. Svolse intensi rapporti diplomatici coi potentati della Russia meridionale e con Atene (un decreto attico ricorda suoi donativi alla città). Morì nel 169 a. C. Il ritratto di F. che appare su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali