All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] quali fossero partite da un porto nemico o posto in territorio occupato dal nemico, o che comunque recassero a bordo Impero giapponese e la Cina non sussisteva lo stato di guerra, presupposto essenziale del blocco marittimo. Il blocco delle coste ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] di acque pubbliche, danneggiati, distrutti o non attuati a causa della guerra; col decr. legge 30 settembre 1947, n. 1276, si è dello stato, purché la loro utilizzazione avvenga entro il territorio statale e secondo un piano generale formato da un ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] 1939, n. 590), dopo la dichiarazione dell'ultima guerra (10 giugno 1940), per le caratteristiche assunte dai moderni conflitti (estensione dell'offesa nemica all'intero territorio nazionale) si avvertì subito la necessità di emanare provvidenze ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] di solito, lo sfruttamento delle risorse naturali del territorio dello stato concedente (es.: estrazione del petrolio: dei cinesi, una tenace resistenza. Nel corso della prima Guerra mondiale, e negli anni successivi, numerose furono le concessioni ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] del governo degli Amara e del governatorato di Addis Abeba le leggi, i decreti e i regolamenti applicabili in Eritrea e ai territorî del governo dei Galla e Sidama e del Harar le leggi, i decreti e i regolamenti applicabili in Somalia. Tanto per la ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] aver violato il Patto della Società per essere ricorsa alla guerra contro uno stato membro di essa, ma non per aver 5) Appoggio a bande armate o rifiuto di prendere sul proprio territorio misure idonee a privare dette bande di aiuto o protezione. La ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] dei delitti preveduti nel codice penale. Nei primi due anni di guerra (1940 e 1941) si nota una depressione dovuta in gran parte persona e contro il patrimonio; il passaggio sul territorio nazionale di truppe di varie nazionalità; l'eccezionale ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] FIOM (Federazione italiana operai metallurgici).
La fine della guerra 1914-18 trovò il movimento delle commissioni interne notevolmente almeno venti dipendenti. Dopo l'8 settembre nel territorio liberato le commissioni interne si svilupparono e si ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] per breve tempo. Infatti, la CRI, che durante la seconda Guerra mondiale prestò intera la propria opera, come e quanto le fu e risolutiva. Prima ancora della completa liberazione del territorio nazionale il presidente si recò in Svizzera e riprese ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] Messina e quello notarile di Sarzana. Ma perdite anche maggiori furono determinate dal non preveduto evento della guerra guerreggiata nel territorio nazionale, prima e più grave fra tutte la distruzione, a opera di soldati tedeschi, il 30 settembre ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...