La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Corcira si trovò coinvolta nelle manovre ateniesi che portarono alla guerra del Peloponneso e nel 433 a.C. ebbe luogo vasto e rinforzato da torri quadrate, racchiudeva il resto del territorio. Della città di Same, che aveva due acropoli, rimangono ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] R. Morichi - R. Paone, Cuma e il suo parco archeologico. Un territorio e le sue testimonianze, Roma 1996.
N. Valenza Mele, Una nuova tomba .C. i Reggini, spinti da esuli siracusani, mossero guerra a Dionisio I che, avendo tentato invano di stringere ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] della progressiva espansione romana nell’Italia peninsulare, attuata anche mediante la fondazione di colonie nei territori conquistati. Dopo le guerre contro i Sanniti, definitivamente sconfitti nel 290 a.C., e il fallimento della politica delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] contro Sparta e contro gli Etoli (guerra cleomenica e guerra sociale).
L’occupazione romana portò cambiamenti nell . In periodo protoimperiale ai siti rurali sparsi sul territorio si sarebbero sostituiti insediamenti più grandi, forse legati a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] ampliarono l’area di insediamento dei Germani con migrazioni in territori molto più a ovest e a sud, abbandonando le regioni Sugambri e Tencteri (16 a.C.) inaugurò il periodo delle guerre condotte da Druso e da Germanico contro le tribù germaniche a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] navi (Il. II, 581-587), Sparta controllava già un territorio che corrispondeva alla valle dell’Eurota e si estendeva fino alla aggressione ai danni di Argo e con la conclusione della seconda guerra messenica intorno alla fine del VII sec. a.C. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] del VII secolo, venerava il santo come suo protettore in guerra e i cui sanctuaria, secondo il ricordo di Gregorio Magno, e da un asse viario importante per i collegamenti con il territorio. A questi requisiti potrebbe rispondere a S. l’area del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] Cappuccini ad Ancona, Osimo, Moie di Pollenza e nel territorio ascolano, ove gli insediamenti sono impiantati in alcuni casi su andate in gran parte disperse durante l’ultima guerra con il bombardamento del Museo Archeologico Nazionale delle Marche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] con un’organizzazione politica già evoluta e dominava un territorio in costante espansione in cui erano insediati oltre 100. minaccia da parte di Bisanzio, che divenne realtà nella guerra che la contrappose agli Ostrogoti (535-553), determinando la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] fu occupato da alaggi e da un arsenale per le navi da guerra, mentre è ancora ignota l’ubicazione del porto commerciale in questo periodo dopo l’89 a.C.
A causa dell’esiguità del territorio coltivabile, tipica delle colonie focee, la città aveva una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...