Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] dell’ambizioso progetto (questo, però, poi non realizzato) di conquista della Germania. Il territorio fu coinvolto solo marginalmente nelle rivolte pannoniche del 6-9 d.C. e nella guerra civile del 69 d.C.
In un primo momento la Raetia et Vindelicia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] (Pol., V, 93, 10), il cui temenos, situato originariamente nel territorio di Elice, passò nella chora di Aigion (Strab., VIII, 7, nel koinòn. La parabola achea si chiuse con la guerra acaica, la distruzione di Corinto e il conseguente scioglimento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] per i Calcidesi; questa colonizzazione si daterebbe prima della guerra levantina scoppiata tra Calcide ed Eretria alla metà del VII suoi generali. La polis fu ampiamente saccheggiata e il territorio di O. divenne possedimento reale; tuttavia, il nome ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] la conquista della Gallia, descrive la Germania come un vasto territorio a est del Reno prevalentemente inospitale, dove le popolazioni conducono nella cantieristica si datano alla sconfitta nella guerra trentennale contro i Franchi (772-804) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] le truppe territoriali, che dovevano difendere la frontiera o un territorio delimitato. I militari franchi erano presenti in entrambi i tipi per l’esercito. Alcune armi come l’ascia da guerra testimoniano che non era stato abbandonato il sistema di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] le fonti concordano su una provenienza orientale dei V., legata alla guerra di Troia: da Omero (Il., II, 851-852) che progressivo e pacifico fu l’incontro con i Romani, sicuramente presenti nel territorio tra III e II sec. a.C.
I cippi confinari tra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] di rivedere le teorie di Leeds. Gli scavi sul territorio inglese dimostrano che, contemporaneamente al costante declino della romanizzante.
I sovrani sassoni occidentali, malgrado la guerra civile carolingia e la conseguente crisi economica che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] a insediarsi in alcune importanti zone costiere. Il territorio corinzio rimase separato dal resto della regione e al V sec. a.C. quando la città fu alleata di Atene durante la guerra del Peloponneso (Strab., X, 450; Ptol., V, 13, 10; 96, 3 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] terre che, secondo la sua precisa indicazione, si limitavano al territorio “all’interno” della catena dei Carpazi orientali, all’alta dagli Avari o che non avevano preso parte alla guerra caddero, insieme con l’intera Gepidia, sotto il dominio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] tentativo di espansione alla metà del IV secolo con la terza guerra sacra. La nuova rete difensiva è costruita in modo da ottenere un controllo visivo dell’intero territorio e delle altre installazioni fortificate, così da poter utilizzare anche un ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...