Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 34.203, cifra notevolissima data la natura prevalentemente montuosa del territorio. Tra le nuove arterie di recente costruzione va ricordata la febbraio 1934) l'Austria fu insanguinata da una vera guerra civile: alla fine l'insurrezione fu vinta e i ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ormai imposto nella regione uno stato di guerra strisciante, drammaticamente caratterizzato dagli attacchi suicidi o meno profonde in Cisgiordania e inglobando circa il 9% del territorio palestinese (il 16,6% secondo il rapporto del segretario dell' ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Paesi della UE) o altri Paesi che dispongono di immensi territori e ingenti risorse naturali e umane, come la Cina, il PP di appoggiare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq a quella successiva del PSOE di richiamare le ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] destinata ad arativo e a colture arborescenti comprende il 61,8% del territorio nazionale: di essa, oltre la metà è messa a orzo, avena, che si erano già affermati nel periodo fra le due guerre mondiali, o subito dopo la seconda, sono oggi ancora ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] geografica, ma soprattutto all'eredità di decenni di guerre che hanno indebolito i Paesi dell'area. Per quanto riguarda le vie di comunicazione, le più efficienti fanno tutte capo al territorio sudafricano e ai suoi porti, sui quali peraltro ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] vennero riunite in unica amministrazione solo nel 1866 (quando il territorio venne a far parte del regno d'Italia), assumendo il della battaglia. - Dopo la vittoria del giugno (v. guerra mondiale), ristabilito il fronte, ripresi agli Austriaci i pochi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] nel tempo: negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale - specialmente gli anni del 'miracolo di poco, dai Paesi Bassi e dal Regno Unito. La parte di territorio di gran lunga più urbanizzata è quella che, semplificando, è possibile definire ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] nordatlantica all'esclusione di basi e di guarnigioni straniere dal proprio territorio, atteggiamento conservato costantemente. Allorché, in conseguenza dello scoppio della guerra di Corea, l'alleanza nordatlantica decise l'integrazione delle difese ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] delle opere letterarie e artistiche e alla Convenzione internazionale automobilistica.
Il territorio della Città del Vaticano, fu sostanzialmente risparmiato dalla guerra. All'atto dell'occupazione di Roma dopo l'8 settembre, il maresciallo ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] brevi tratti dell'Elba, del Danubio e dell'Oder compresi nel territorio della Cecoslovacchia, e lunghe in tutto circa 500 km - è della politica estera sovietica, passando dal clima di "guerra fredda" verso l'Occidente e di accesa ostilità verso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...