Taiwan
Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 [...] conquistarono l’isola ufficialmente, dopo la vittoria nel conflitto cino-giapponese (1894-95); rimase annessa al territorio nipponico fino alla sconfitta giapponese nella Seconda guerra mondiale (1945), quando fu restituita alla Cina. Alla fine della ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] più grande di quello che è andato perduto a causa delle nostre orribili guerre. In fin dei conti, pertanto, il nostro è il secolo della che l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del territorio, prodotto da tutto ciò, non renda, nel frattempo, ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nomi germanici ed erano di stirpe scandinava. Nell'862, sul territorio intorno a Novgorod e Starij-Ladoga, assunse il potere Rjurik; cattedrale della Dormizione (distrutta durante la seconda guerra mondiale), Feodosij fece arrivare nuovi maestri da ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] interruzione delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti – il grande nemico della Guerra fredda – è a tutt’oggi condizionata da tre fattori: la presenza sul territorio statunitense della più grande diaspora cubana (più di un milione di persone ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] per gli equilibri regionali in Medio Oriente.
Durante la guerra del 1990-91 Abu Dhabi si è schierata con gli Iraq di Saddam Hussein e, da quel momento, ospita sul proprio territorio basi e truppe statunitensi. In particolar modo il porto di Jebel Ali ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] bassa di tutta l’area.
Gli Stati Uniti hanno importanti basi militari sul territorio qatariano, come la base aerea di Al Udeid che offre la più lunga proprie infrastrutture militari come basi logistiche per la guerra in Iraq del 2003. Il sostegno alla ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] , da sud a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni del nord regioni meridionali, che hanno un clima e un territorio tipico della fascia tropicale, più favorevoli rispetto a ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] , brevi segmenti di un lungo continuum di dittature e guerre intestine. Le cause e gli effetti di tale realtà armati ribelli e dalle operazioni antiterrorismo di N’Djamena in territorio centrafricano, i rapporti tra i due vicini sono oggi buoni ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] ai Giapponesi nel corso della Seconda guerra mondiale (con la battaglia di Peleliu, nella quale persero la vita oltre 10.000 soldati) e, dal 1947, la governarono in base al mandato per il controllo del Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Israele; la loro umiliazione dopo la severa disfatta della guerra dei sei giorni (giugno 1967) ha alimentato un movimento compatto di rivendicazione per ottenere la restituzione dei territori occupati da Israele.
A partire dal 1970 si è stabilito ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...