Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] di una teoria legale, avanzata dagli stati del sud prima della Guerra civile (1861-65), in virtù della quale ogni stato ha il diritto di non rispettare nel suo territorio una legge federale che considera incostituzionale. Questa teoria ha portato ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] è privo dei toni acuti che marca le contese marittime. L’anniversario della breve guerra himalayana del 1962, che vide le truppe di Mao Zedong penetrare in territorio indiano nello stato orientale dell’Arunachal Pradesh, ha riportato in primo piano l ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] cui montagne, quasi interamente coltivate fino alla Seconda guerra mondiale, a partire dagli anni Cinquanta del XX sec per conto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e curato con la collaborazione di società scientifiche, parchi ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] e si impegnavano a non richiedere il pagamento dei danni di guerra. Nella tarda estate lo scontro con i bolognesi e con i con i signori feudali dei castelli rurali e che per popolare il territorio aveva attuato tra i secc. XII e XIII una politica di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] i due centri passava un tempo il confine che delimitava il territorio dei Sassoni e quello dei Franchi; Werden acquistò quindi una eretto un atrio a due piani, ripristinato dopo la seconda guerra mondiale. Al piano inferiore l'ambiente a N serviva da ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] storia della penisola italiana, soprattutto nel corso del Medioevo. Dopo le invasioni visigote (408-410), il territorio di A. fu teatro delle guerre gotiche (535-553). Con la riconquista bizantina e la costituzione dell'Esarcato di Ravenna, A. fu ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] opera di incastellamento e di difesa delle strade su tutto il territorio del comitato. Anche la città e i borghi attigui alle fase del Medioevo si andarono appoggiando alle più antiche torri.Le guerre che A. sopportò nei secc. 14° e 15° scandirono ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] la prima figura bronzea a tutto tondo conservatasi in territorio tedesco. L'iscrizione Wolframus scultetus che compare sulla fu iniziato il corpo longitudinale, distrutto nella seconda guerra mondiale e non più ricostruito. La parete meridionale ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] più frequente di quanto i testi conservati lascino supporre.Il territorio dell'A. fu coperto da una rete di castelli: sono dalla metà del Trecento. Certo, la crisi conseguente alla guerra dei Cento anni provocò numerose distruzioni, ma nello stesso ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] , Uaroff, la foresta di Tull-Harrè e il territorio dei Danachili. Rientrato nuovamente in Italia il Martini, nei geograficapolitica ed econom., Roma 1955, ad Ind.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 113-134; L'Italia in Africa, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...