carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] la carta geografica ha finalità strategiche, per piani di guerra e opere di difesa; finalità politiche, per il controllo dei confini e delle ripartizioni amministrative, per il governo del territorio, per la pianificazione urbanistica: o finalità più ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] , le cui truppe di peacekeeping erano state dispiegate sul territorio nel 1992 dopo la fine delle ostilità. Come nel in Abkhazia, da dove è stato espulso a seguito della ‘guerra dei cinque giorni’. Il sostegno assicurato da Mosca all’Abkhazia dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] rotte di approvvigionamento alternativo per i paesi dell’Europa centro-occidentale, prevedono il transito attraverso il territorio bulgaro. La peculiare posizione geografica della Bulgaria rende peraltro il paese snodo centrale anche dei corridoi ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] cui truppe di peacekeeping erano state peraltro dispiegate sul territorio nel 1992 a seguito della fine delle ostilità. Abkhazia, da dove è stato tuttavia espulso a seguito della ‘guerra dei cinque giorni’. Il sostegno assicurato da Mosca all’Abkhazia ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] di instabilità sul continente europeo, con l’inizio delle guerre balcaniche, e il tentativo da parte di alcuni dei le prime nella storia della Nato al di fuori del territorio degli stati membri; operazioni simili sono poi seguite in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] Cis), le sue relazioni con Mosca sono generalmente tese, visto il coinvolgimento russo nella guerra del 1992 e la sostanziale tutela esercitata sul territorio de facto controllato dal governo della Transnistria. La Russia dispone inoltre di rilevanti ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] di instabilità sul continente europeo, con l’inizio delle guerre balcaniche, e il tentativo da parte di alcuni dei le prime nella storia della Nato al di fuori del territorio degli stati membri; operazioni simili sono poi seguite in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] ).
Sviluppo politico, economico e sociale tra Grande guerra, guerra del Pacifico e tramonto del colonialismo
Australiani e neozelandesi caratteristici dello sviluppo più recente di questi territori sono l’importanza conquistata dalle attività legate ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] con una solenne cerimonia la presa di possesso del territorio in nome di Carlo V: erano presenti marinai, il genovese aveva già esplorato prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a un fiume emissario e a ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito della guerra su base etnica scoppiata in Ruanda, le milizie hutu utilizzarono come basi per i propri attacchi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...