Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] centinaia di migliaia di soldati pronti a intervenire in caso di guerra.
La posizione, ufficialmente condivisa dai due paesi e che ridotte dell’isola, che copre il 99% del territorio nazionale, i tassi di densità demografica si attestano tra ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] interruzione delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti – il grande nemico della Guerra fredda – è a tutt’oggi condizionata da tre fattori: la presenza sul territorio statunitense della più grande diaspora cubana (più di un milione di persone ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] guerra civile, possono comprendersi a partire dal complesso quadro etnico e religioso della popolazione. La distribuzione sul territorio durante gli anni del conflitto interno.
Le Tigri Tamil e la guerra civile
Tra il 1983 e il 2009 lo Sri Lanka è ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] per gli equilibri regionali in Medio Oriente.
Durante la guerra del 1990-91 Abu Dhabi si è schierata con gli Iraq di Saddam Hussein e, da quel momento, ospita sul proprio territorio basi e truppe statunitensi. In particolar modo il porto di Jebel Ali ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] bassa di tutta l’area.
Gli Stati Uniti hanno importanti basi militari sul territorio qatariano, come la base aerea di Al Udeid che offre la più lunga proprie infrastrutture militari come basi logistiche per la guerra in Iraq del 2003. Il sostegno alla ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] regionali. La grave instabilità politica e le guerre che hanno interessato alcuni dei paesi limitrofi, di grande attenzione e che è valorizzata dalla rilevante porzione di territorio camerunense, pari al 14% sul totale, destinata ad aree protette ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla [...] forze armate sta a testimoniare il rapporto di contiguità instauratosi tra politica e militari.
La ‘Guerra della sabbia’ di Singapore
Dagli anni Sessanta in poi il territorio di Singapore si è espanso di circa il 20% grazie a un sistema di drenaggio ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] momento che le rivolte dei Maoisti separatisti nel proprio territorio sono una delle priorità indiane in materia di sicurezza forze militari nazionali. Secondo le stime delle Nazioni Unite, la guerra ha provocato circa 12.000 morti e 100.000 sfollati; ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] , da sud a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni del nord regioni meridionali, che hanno un clima e un territorio tipico della fascia tropicale, più favorevoli rispetto a ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] battaglia condotta casa per casa. Le distruzioni che la guerra causò furono immani. Un terzo delle abitazioni e il creò allora la Repubblica Democratica Tedesca che comprendeva i territori tedeschi dell'Est che inglobavano parte della città di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...