• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [8059]
Storia [2406]
Biografie [2153]
Geografia [825]
Arti visive [739]
Storia per continenti e paesi [443]
Archeologia [588]
Geografia umana ed economica [367]
Diritto [477]
Europa [395]
Religioni [437]

scacchiere

Enciclopedia on line

scacchiere geografia Sono detti centri a s. le città moderne che derivano da antiche città romane, e in cui può riconoscersi la distribuzione a scacchiera orientata, caratteristica degli accampamenti romani. [...] quelle effettuate dagli stessi belligeranti in altre zone o territori. Lo sviluppo dei mezzi di trasporto, d’informazione e ; tale disposizione fu specialmente usata nella marina da guerra del periodo velico, perché permetteva di passare rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MILITARIA

invasione

Enciclopedia on line

Diritto Ingresso delle forze armate di uno Stato belligerante nel territorio di un altro Stato per compiervi un’operazione bellica. Si distingue dal semplice sconfinamento di forze armate straniere, non [...] e non rivolto quindi a finalità di guerra, e per il suo carattere di subitaneità, dall’occupazione bellica in quanto non ha ancora raggiunto un carattere di stabilità; non tende ancora a sottrarre il territorio invaso alla potestà del nemico; e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ONU

Landwehr

Enciclopedia on line

Uno dei tre scaglioni (o linee) in cui fu frazionato l’esercito prussiano in seguito al riordinamento attuato nel 1815 e seguito poi, in forme analoghe, anche dagli altri eserciti europei con reclutamento [...] italiano e di altri eserciti europei, in caso di guerra era destinato a compiti di cooperazione e di sostegno rientrare nel 3° scaglione (Landsturm), destinato al presidio del territorio metropolitano e a servizi territoriali, in cui potevano essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

marine

Enciclopedia on line

Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] e navali propri. È utilizzato specialmente in azioni di carattere anfibio: sbarchi in territorio nemico, costituzione di teste di ponte per la fanteria ecc. Nella Seconda guerra mondiale i m. hanno dato un contributo notevole alla vittoria ame­ricana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFGHANISTAN – VIETNAM – IRAQ

PAI

Enciclopedia on line

Sigla di Polizia dell’Africa Italiana, corpo istituito nei territori coloniali italiani dell’Africa dopo la conquista dell’Etiopia (1936). Durante la Seconda guerra mondiale assolse compiti militari e [...] di polizia anche nel territorio nazionale; fu soppresso nel 1945. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETIOPIA

Guerriglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerriglia Virgilio Ilari Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] caso d'invasione sovietica), sia indirettamente, sfruttando o favorendo insorgenze in territori esterni (come l'Inghilterra durante le guerre napoleoniche e gli alleati nella Seconda guerra mondiale). Del resto la g. è tanto più efficace quanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – SENDERO LUMINOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] preparati già in tempo di pace e in territorio francese da ufficiali camuffati da turisti; dai ponti Stati, per la gloria degli dei o dei re. Spiegazioni delle guerre fra Stati ispirate al ‛darwinismo sociale' sono perciò sicuramente errate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] è chiamata alle armi la prima classe su tutto il territorio nazionale. La percentuale dei renitenti raggiunge il 25%, nel 1864 proprio piano, una sorta di argine fortificato che, fallita la guerra di movimento tra lo sbocco delle valli e la pianura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] difese alternative (Ahfeld, von Löser), in modo da diminuire il rischio di una guerra nucleare, la quale, anche se limitata, avrebbe distrutto il territorio e la popolazione tedesca. Le difese alternative erano fondate sul principio di sostenere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

ORGANIZZAZIONE MILITARE

Federiciana (2005)

Organizzazione militare Giovanni Amatuccio Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] cortine di mura, capaci di armare grandi eserciti che controllavano il territorio attraverso castelli e presidi militari dei punti nevralgici. In occasione della guerra, queste, già di per sé sufficientemente munite, si preparavano a fronteggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – REPUBBLICHE MARINARE – GUGLIELMO DI NANGIS – RICCARDO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE MILITARE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali