TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] il 502, ma in seguito alla parziale distruzione causata dalla guerra gotica ebbe a soffrire un lungo periodo di decadenza che ne mantenere l'autonomia politica, limitando nel suo territorio l'influenza della vicina abbazia cistercense di Chiaravalle ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] a studi sui corredi funerari di Capena (Necropoli del territorio capenate, in Monumenti Antichi, 1906-07). A queste e proseguì fino al pensionamento nel 1951. Dopo la guerra mantenne la presidenza della prima sezione del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] in posizione strategica dominante e dove, in caso di guerra, poteva rifugiarsi e difendersi dai nemici la popolazione di Alatri, Ferentino, Segni, Norba e Palestrina) e nel territorio della civiltà etrusca (Tarquinia, Veio, Volterra). Ma anche a ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] dei terreni agricoli, e inoltre dal 1854 al 1901 lo Yucatán fu sconvolto dalla sanguinosa Guerra de castas («guerra delle caste»). Più recentemente i territori maya del Chiapas sono stati teatro di faide religiose e politiche e dell’incontro-scontro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] (1854-1929), internato nel 1917, a causa della guerra, nella stessa città. Ebbe consuetudine con Fausto Nicolini, Clusium. Ricerche archeologiche e topografiche su Chiusi e il suo territorio in età etrusca, «Monumenti antichi dei Lincei», 1925, 30 ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] agro Piceno et Gallico dividundo nel 232 a.C., eccettuati i territori delle città alleate di Ancona e di Ascoli e delle colonie di e Castrum Novum. Nel 91 a.C. scoppiò ad Ascoli la guerra sociale: la città fu presa da Pompeo Strabone nell’89 a.C ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] In seguito sorsero vari ducati. Nel 1920 i territori di quelli superstiti, Sassonia-Weimar-Eisenach, Sassonia-Meiningen prussiani di Erfurt e di Smalcalda. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Land fu incorporato nella Repubblica Democratica Tedesca. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'Adriatico e il confine orientale della provincia di Udine (Friuli). Rappresenta in sostanza il territorio orientale liberato per effetto della guerra mondiale e degli avvenimenti che le tennero immediatamente dietro (Marcia di Ronchi; Reggenza del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] particolarmente, fra altri e valenti studiosi, G. Sergi (Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambery a Torino fra X ', filosofie della storia, ecc. Eppure nel periodo tra le due guerre, per opera di B. Croce (e per il successo del ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] di Scipione Emiliano, che restituì loro l'aurea statua di Mercurio già sottratta alla città dai Cartaginesi. Al termine delle guerre puniche T. è fra le 17 città siciliane alleate e fedeli a Roma autorizzate a portare una corona a Venere Ericina ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...