(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] collettiva'' di schiavi o di prigionieri di guerra) e a Capo Colonna. Il santuario di di Reggio Calabria, Roma 1987, pp. 108-14. Medma: AA. VV., Medma e il suo territorio, a cura di S. Settis e M. Paoletti, Bari 1981; M. Paoletti, in Aparchai, 1982 ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] durante il periodo che va dalla fine della Seconda guerra mondiale alla fine del 20° sec., si è a cura di P. Bertola, D. Sangiorgi, G. Simonelli, Milano 2002.
I territori del design, a cura di S. Maffei, G. Simonelli, Milano, 2002.
Design ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] delle industrie aeronautiche e navali durante e dopo la seconda guerra mondiale. La crescita di L.A. ha coinvolto una una fitta rete di freeways ha solcato l'intero territorio metropolitano, sostituendosi al vecchio sistema ferroviario. La ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] rilevanza storico-artistica da tutelare e da vincolare su tutto il territorio nazionale.
Musei (v. museo, App. V, iii, p del patrimonio artistico italiano disperso all'epoca della seconda guerra mondiale, Roma 1995.
I musei in Italia: punti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e l'Azerbaigian per il Nagorno-Karabah (un territorio abitato in maggioranza da Armeni cattolici, inserito nell' trad. it., Vivi e ricorda, 1986) di Rasputin − la guerra non è che una ''situazione estrema'' nel senso dostoevskijano, sfondo di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] i componenti al di fuori del cantiere, cioè in stabilimenti distribuiti sul territorio: si ha così la p. fuori opera (fig. 1, A , sempre inglese, messo a punto durante la seconda guerra mondiale e universalmente adottato dagli alleati per la sua ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di Londra, ma mancano rapporti con gli sponsor a livello del territorio un poco ovunque, dalla Germania alla Francia, per non parlare del Novecento, le c. private che hanno più pesato fra le due guerre - le raccolte G. Mattioli, R. e M. Jucker ed E ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ma tecnicamente ben risolto; quello moldavo, con immagini di guerra; quello svizzero, un omaggio minimalista a M. Bill; quello e sviluppo: articolata in due sezioni - la prima (Territorio e città) dedicata ai progetti alla scala territoriale e urbana ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] durante gli anni Settanta, in base ai quali il territorio sud-orientale dell'A. appariva destinato ad accogliere due , K. Slessor (1901-1971), il poeta più importante tra le due guerre, riesce sia per il contenuto che per la forma ad aprire nuove vie ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ; E. De Miro, D. Deorsola, Contatti e scambi egei nel territorio agrigentino nel III e II millennio a.C.: I Micenei ad Agrigento, 9-10 (1944-45), p. 25 ss.; Id., Danni di guerra e tutela dei monumenti nelle province della Sicilia Orientale, ibid., 11- ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...