FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] trasformazione, il delta padano, e alla guerra fra Longobardi e Bizantini, i quali fondarono strutture fortificate per munire i varchi praticabili nella distesa paludosa che delimitava a N-O il loro territorio.Il deluvium attestato da Paolo Diacono ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Chiesa autocefala, fondata dall'imperatore dopo la fine della guerra contro i Bulgari (1018-1025).Dopo la presa di Costantinopoli da parte dei crociati (1204), tra i nuovi stati sorti sui territori dell'impero bizantino vi fu anche quello noto come ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] in quei decenni nei grandi cantieri dell'Ile-de-France non furono recepite in questi territori, sconvolti dalle continue insurrezioni dei feudatari locali e dalle guerre tra le dinastie reali inglese e francese. La crisi politica si riflesse in un ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] statunitensi, fu condotto in Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa 30 km dalla città di Amarillo, dove questa esposizione rappresentò la sua definitiva affermazione in territorio americano. Sempre nel 1955, un buon ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] -, la leggenda di A. si diffuse per tutto il territorio bretone e l'eroe, in particolare nell'opera di Monmouth, Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 815-874; G. Del Guerra, Rustichello da Pisa, Pisa 1955; E. Pellegrin, La Bibliothèque des Visconti ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] università di Roma, e internato a Siena durante la prima guerra mondiale. Parti nel 1917 per il servizio militare e frequentò la compilazione di una serie di carte archeologiche dei territorio toscano e la edizione di materiali etruschi conservati in ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] gruppo di opere per chiese della città e del territorio di Treviso, citate dalle fonti.
Probabilmente già nel Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte delle Venezie nella guerra mondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p. 91; L. Livan, "Il ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] ; la prima tra il 1303 e il 1318, anno della guerra con gli Scaligeri; la seconda dopo il 1348, con la . Varanini, Venezia 1991; T. Basso, Treviso illustrata. La città e il territorio in piante e vedute dal XV al XX secolo, Padova 1992; R. Gibbs ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Bassi) portarono infatti al declino della Hansa, e la guerra dei Trent'anni (1618-1648) al suo tramonto definitivo campane e fonti battesimali per le chiese di tutto il territorio del Baltico: vanno ricordati in particolare il fonte battesimale del ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] anni 1526-29, quando, a seguito della guerra della Lega di Cognac, carestie e pestilenze flagellarono M.T. Cuppini, L'arte a Verona tra XV e XVI secolo, in Verona e il suo territorio, IV,1, Verona 1981, pp. 271-273, 455-471; G.M. Dianin, S. Bernardino ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...