PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] forme romaniche, subì notevoli danni nel 1296 durante la guerra della Navarrería e venne subito ricostruita con un'ampia inoltre diverse testimonianze di arte romanica in questi territori: oltre ai capitelli provenienti dal chiostro della cattedrale ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] N della città, in parte, a cominciare dal sec. 6°, dal territorio di Vize, in Tracia, tramite una condotta lunga km. 100 della quale nei due assedi franchi del 508 e del 585 e nella guerra civile visigota del 673. All'epoca dell'invasione normanna, ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] 'Austria e quindi, nel 1452, dai Savoia. Nel 1478, dopo la guerra con la Borgogna, F. divenne libera città dell'impero e nel 1481 e a conquiste, fra il sec. 14° e il 16° il territorio di F. raggiunse un'estensione di km2 1000 ca. con una popolazione ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] Del castello teutonico, il primo in muratura eretto nel territorio di Chełmno, si sono conservate soltanto le rovine. su cui essa poggiava - e scomparsa nel corso della seconda guerra mondiale; l'opera si distingueva per raffinato lirismo e armonia. ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] il 502, ma in seguito alla parziale distruzione causata dalla guerra gotica ebbe a soffrire un lungo periodo di decadenza che ne mantenere l'autonomia politica, limitando nel suo territorio l'influenza della vicina abbazia cistercense di Chiaravalle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] , che imperversava ormai nei monumenti di tutto il territorio nazionale, immaginando invece un vigoroso e plastico nudo terza colonna coclea, 1975, p. 115), ma lo scoppio della guerra e la caduta del fascismo vanificarono il progetto. Nel 1942 il ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] il 1095 e nel 1132, durante la lotta per le investiture e nella guerra fra Guelfi e Svevi, A. fu assediata, conquistata e distrutta. A vescovile occupava il settore meridionale della città romana, un territorio di ha 19 ca. intorno al duomo. Verso il ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] merovingia, quindi si sviluppò come agglomerato intorno al castello comitale.Il territorio fu cristianizzato da s. Eligio (m. nel 660) e per i danni provocati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.Nulla resta dei ricchi arredi tardogotici e ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] duchessa Eleonora con Enrico II Plantageneto, la città divenne territorio dipendente dal regno di Inghilterra e rimase tale per tre mendicanti si installarono invece nei sobborghi. Durante la guerra dei Cento anni (1337-1452) B. attraversò vari ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] in posizione strategica dominante e dove, in caso di guerra, poteva rifugiarsi e difendersi dai nemici la popolazione di Alatri, Ferentino, Segni, Norba e Palestrina) e nel territorio della civiltà etrusca (Tarquinia, Veio, Volterra). Ma anche a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...