SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] plique cuciti su seta e di numerosi pezzi ancora esistenti sul territorio, fra cui il reliquiario del SS. Sangue di Boulogne-sur- Camin, in Polonia, è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale e il secondo si trova oggi in una ignota coll ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] letteratura pompeiana.
2. I pagi. - La natura del territorio e i diversi interessi marittimi e terrestri che aveva P. a. C.); infine nel quarto e ultimo periodo anteriore alla guerra sociale vennero inserite, a intervalli più o meno regolari, 12 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] appaiono riuniti a formare scene di caccia, di guerra, di danza, di vita domestica. La figura umana Biancofiore-F. M. Ponzetti, Tomba di tipo siculo con nuovo osso a globuli nel territorio di Altamura (Bari), in Bull. Paletn. Ital., n. s., XI, 66 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e del suo territorio, generalmente con figura distesa o recumbente, rare le urne; nel territorio di Chiusi si Nat. hist., xxxv, 14; Liv., xxv, 39), sino dal tempo della seconda guerra punica (e dopo il 212 a. C.); il primo privato che ne dedicò una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] costante migrazione verso gli altopiani dell'Himalaya occidentale, i territori dell'antico Shangshung (Zhang.zhung) dove, tra il l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore rilievo, tra i molti impianti ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] caccia al leone e su un'altra, forse bottino di guerra di Assurnasirpal II, quattro teste simbolo dei quattro punti cardinali 4, 1) gli Sciti dominarono per 28 anni il territorio dei Medi. Questa testimonianza ha trovato conferma in campo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] C., unica fra le città greche, di disporre di carri di guerra in unità tattiche e che le procurò celebrità negli agoni olimpici o ᾿Ασᾶύσται cioè degli Asbisti, tribù libica occupante il territorio dove poi fu fondata Cirene), sacra alla dea Neith (= ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dell'Egitto, di cui erano originari i protagonisti della guerra contro gli Hyksos, costituisce l'occasione per adottare un come nel caso dei palazzi cerimoniali. In tutto il territorio egiziano vi erano palazzi destinati ad accogliere il sovrano e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] cronologia - furono entrambi eretti nel sec. 6°, durante la guerra greco-gotica -, al b. di S. Giovanni a Canosa, pp. 207-210; A.M. Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964a, pp. 583-777: 653-654 (con bibl.); id., L' ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] York, Metropolitan Mus. of Art) potrebbe alludere alla guerra dei Bizantini contro i Persiani, o addirittura riferirsi al duello " (Seidel, 1982). Per assicurarsi il dominio del territorio circostante, la città doveva infatti procurarsi dei castelli: ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...