VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] partecipò alla ribellione degli Ernici sulla fine della II guerra sannitica (307); domata la ribellione, la lega biblioteche, III (1929-1930), pp. 127-40; id., Il territorio di Veroli nell'alto Medioevo, in Archivio della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] 1944, col quale l'intera B. fu costituita come territorio sotto occupazione e amministrazione comune delle tre potenze SUA, Regno B. intervenuti fra le quattro potenze durante e dopo la guerra. Inoltre, constatato che B.-Ovest non è una parte ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] mancanza di manodopera, e le mine sparse sul territorio durante il conflitto con l'Etiopia hanno ostacolato il Sudan. Il passaggio cruciale di questo percorso era costituito dalla guerra con l'Etiopia, scoppiata nel 1998 e conclusasi con un altissimo ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] che respingeva i Bhutanesi nelle loro montagne. Ulteriori frizioni portarono a un'altra breve guerra (1864-65), che costò al B. qualche sacrificio di territorio, ma non l'indipendenza.
Nel frattempo il vecchio regime era degenerato in un'anarchia ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] dai Tedeschi durante la guerra mondiale. Buona parte dell'economia è basata anche sull'agricoltura. Il territorio (15,61 kmq.) un Francia con tutta la castellania.
È noto che durante la guerra mondiale, dall'ottobre 1914 al settembre 1918, Ypres fu ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] sviluppo per i problemi che la fine della seconda Guerra mondiale aveva ormai portato a maturazione.
Su proposta , col pretesto di motivi di sicurezza militare, tutto il territorio tedesco ad oriente della Nisa, semza consultare la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] Lucania, tanto che Orazio (Sat., II,1, 34) dice che il suo territorio era situato in parte fra gli Apuli e in parte fra i Lucani. Il diede una grande importanza, specialmente durante la seconda guerra punica, perché Terenzio Varrone vi si rifugiò con ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] ne contava 612. Il resto della popolazione è sparso nel territorio del comune (circa 65 kmq.). Questo è in buona parte comunale e demografico. - Municipio romano dal tempo della guerra sociale, inscritto nella tribù Arnense e retta da quattuorviri, ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] ed asiatici giunti all'indipendenza dopo la seconda guerra mondiale, sfociò nella decisione del governo francese, il presieduto dal gen. De Gaulle, il 14 luglio 1958, ai territorî dell'Africa nera, di decidere essi stessi se staccarsi dalla Francia ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] 700 kmq., 697.400 ab.), e la maggior parte del suo territorio fu aggregata alla regione di Groznij, ad eccezione di una striscia territoriali.
Storia. - Le regioni del Caucaso furono risparmiate dalla guerra fino al 1942, fino a quando, cioè, ìl 21 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...