Con l'attuazione dei due primi piani quinquennali dell'economia sovietica, la città subì un radicale cambiamento di fisionomia, diventando uno dei principali centri industriali dell'Ucraina. Di pari passo [...] dell'Ucraina, allaccianti la Russia centrale e baltica con il territorio industriale del Donec e del Mar Nero. Durante le violente ucraino il 23 agosto 1943. Terminata vittoriosamente la guerra contro la Germania, le autorità sovietiche fissarono un ...
Leggi Tutto
Il capoluogo della Cirenaica contava 66.795 ab. nel 1939, di cui 22.000 Italiani. Con decreto 9 gennaio 1939 la provincia di Bengasi venne aggregata al territorio del regno. Negli ultimi anni l'attrezzatura [...] religiosi addetti agli ospedali) è stata fatta rimpatriare.
Storia. - La provincia di Bengasi fu nel corso della seconda Guerra mondiale oggetto di accaniti combattimenti tra le forze italo-tedesche e alleate. Occupata una prima volta dagli Inglesi ...
Leggi Tutto
Città dell'Africa Occidentale Francese (v. in questa App.), il cui territorio è stato incorporato dal 10 luglio 1946 in quello del Senegal. Dakar e le sue dipendenze (175 kmq.) nel 1945 contavano 175.000 [...] l'intensificarsi delle relazioni aeree internazionali e intercontinentali e con l'inizio, nel periodo immediatamente precedente alla seconda Guerra mondiale, di una grande politica atlantica, l'importanza strategica di Dakar come porto e come scalo ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale è stata occupata (v. iugoslavia, in questa App.) dalle truppe italiane (17 aprile 1941) e, definite le frontiere della Dalmazia verso la Croazia (18 maggio), ha formato [...] con la Croazia ed era separata dalle altre province del Governatorato di Dalmazia. La zona consta d'una striscia di territorio montuoso, che circonda le Bocche.
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Cattaro fu occupata dai Tedeschi che, non avendo ...
Leggi Tutto
LORENA (XXI, p. 491)
Giuseppe CARACI
Silvio FLIRLANI
Dopo l'armistizio di Compiègne (giugno 1940) Hitler non fece alcun mistero delle sue mire annessionistiche sulla Lorena. Il 7 agosto il Gauleiter [...] staccata, insieme con l'Alsazia, dal territorio francese militarmente occupato, e sottoposta all' armata americana del generale Patton e restituita alla Francia.
In seguito alla guerra, la popolazione della Lorena è scesa da 1.866.000 ab. (nel ...
Leggi Tutto
ABEBA Durante la seconda Guerra mondiale, in seguito alla perdita dell'Eritrea, della Somalia e del territorio dell'Harar, Amedeo di Savoia-Aosta, comandante superiore delle forze armate italiane in AOI [...] decise di cedere al nemico Addis Abeba e di chiudersi in un ridotto sull'Amba Alagi coi superstiti della battaglia di Cheren. Nella città, occupata dagli Inglesi il 6 aprile 1941, venne lasciato un presidio ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Ager Pontinus o Pometinus), derivato da quello della città di Suessa Pometia, si indicò fino dall'antichità il territorio situato a sud dei Colli Laziali, fra i Lepini, il Tirreno e [...] (XXVII, p. 897; App. I, p. 947); bonifica (App. II, 1, p. 434); latina (II, 11 p. 163). La seconda guerra mondiale apportò gravissime distruzioni, sia alle opere di bonifica (canali, sistemazioni idrauliche), sia alla rete stradale e agli abitati; la ...
Leggi Tutto
La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si [...] innalza il Kazbek (5043 m s. m.) sino al Terek. Superficie 19.300 km2; pop. 711.000 ab.; capit. Groznyj (240.000 ab.). Il paese della Cecenia, accanto alla tradizionale attività della pastorizia, ha sviluppate ...
Leggi Tutto
PORT MORESBY (A. T. 162-163;164-165)
Marina Emiliani
MORESBY Piccolo porto della Nuova Guinea sud-orientale, capoluogo del Territorio di Papua (Federazione australiana). Il piccolo centro, così chiamato [...] 2.600 ab. Nel 1943 fu collegato con la costa settentrionale del Territorio di Papua con una linea telefonica e un cavo. Regolari servizî marittimi Port Moresby a Sidney.
Durante la seconda Guerra mondiale costituì la principale base dell'aeronautica ...
Leggi Tutto
La repubblica autonoma dei C. (nel quadro della RSFSR), soppressa dopo la seconda guerra mondiale, risulta ricostituita (luglio 1958), con una sup. di 75.900 km2 e 179.000 ab.; capol. è rimasto Elista [...] (= Stepnoi), con 22.000 abitanti. Nel territorio attuale si distinguono due parti, una ad ovest, che si addentra nella scarpata sud-orientale dei Colli Jergheni, e l'altra che si estende sino alle rive nord-occidentali del Caspio, in un paese di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...