MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Taranto, vi fu sconfitta dai Tarentini. Ma il fatto stesso che la guerra seguitane non fu condotta anche per mare, e poi le clausole del trattato con Cartagine controPirro, dimostrano che Roma, nonostante l'esistenza di socii navales, non aveva una ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ininterrotti successi politici. Nei primi vent'anni tre guerre d'esito fortunato lo condussero all'apogeo: una controPirro, una contro Sparta e Atene (detta Cremonidea), e una per mare contro l'Egitto. In Grecia anche Antigono, come i predecessori ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] potere era stato assunto da Martina, assistita dal patriarca Pirro, l'uno e l'altra impopolari. Morto Costantino, l Lascaris (1254-1258), si trovò impegnato in una guerracontro i Bulgari e contro Michele II, despota d'Epiro, il quale, appoggiandosi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Berenice, e inoltre di Filippo, di Alessandro, di Lisimaco, di Pirro, può far credere che l'edificio fosse una donazione dell'una la ritenne invece per sé, e quindi Atene iniziò la guerracontro di lui. Nello stesso anno per opera di Mausolo di Caria ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] palazzo di città. Degli Albergati stessi, il conte Pirro fu valente musicista e Francesco noto commediogrsfo e attore e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerracontro il re di Francia, Francesco I.
Clemente VII entrò in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] in cambio di 25.000 scudi da destinare alla guerracontro il Turco. Inoltre, all'Accademia degli Invaghiti, fondata Krarup septuagenarii, Odense 1976, pp. 190-203.
R.W. Gaston, Pirro Ligorio, the Casino of Pius IV and Antiques for the Medici: Some ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] la notevole somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerracontro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell . Essa però si dovette rivelare ben presto una vittoria di Pirro: Venezia, preoccupata per i successi riportati dal C., si ...
Leggi Tutto