Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] i movimenti di liberazione che cercavano l’indipendenza e di prendere le distanze dalle due di uno degli eserciti più forti d’Europa e aveva dimostrato la volontà 1989.Il MPNA è cresciuto nel mezzo di guerre come quella del Vietnam, del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Il vertice informale dei leader europei, indetto da Emmanuel Macron lunedì 17 febbraio e dedicato alla sicurezza e ai recenti sviluppi della situazione in Ucraina, ha mostrato al tempo stesso le potenzialità [...] storica come questa. Anche perché la guerra in Ucraina l’abbiamo pagata tutti».Nel vertice è stata ribadita la vicinanza a Kiev, la necessità che un eventuale accordo di pace ne rispetti l’integrità, l’indipendenza e la sicurezza, un maggiore impegno ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] le insurrezioni che hanno ispirato rivolte successive, poche possono vantare un’influenza pari a quella esercitata dalla guerrad’indipendenza irlandese. Questo conflitto, che si concluse nel luglio del 1921 con il Trattato anglo-irlandese, segnò la ...
Leggi Tutto
La pace e il futuro dell’umanità dipendono principalmente da tre Paesi che dominano lo scacchiere globale: Stati Uniti, Cina e Russia. Nessuna delle sfide del presente e del futuro può essere risolta senza [...] e a Gaza, dove, nel primo caso, la guerra dura da un anno e mezzo, mentre nel secondo CNN, ha affermato che dichiarare l’indipendenza di una parte del territorio ucraino è un gallone di benzina, il tasso d’inflazione, di occupazione e il carico ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] i popoli che lottano per l’indipendenza e per conservare la propria dignità. del mantenimento della pace nel mondo.D’altra parte, stiamo assistendo a quello 100 ostaggi che, dopo quasi cinque mesi di guerra e più di 30.000 vittime, sono ancora ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] settant’anni – all’indomani della Seconda guerra mondiale – hanno mantenuto la loro influenza puro sfruttamento di risorse. E, d’altro canto, è reduce dai 24 un ventennio incamminatasi sulla via dell’indipendenza. Sarà per questi scomodi precedenti ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] assistendo non è solo la fine della Guerra Fredda, o il passaggio di un periodo dal conflitto alla pace» (UNPK, n.d., n.p.). Marrack Goulding identifica la de Libération de l’Azawad), che cercava l’indipendenza del Nord del Mali. Tuttavia, i gruppi ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] già fiorente prima della guerra, sia soltanto aumentato con la disponibilità di sistemi d’arma ad alta tecnologia a questa guerra bisognava porre fine già da tempo con una seria trattativa che garantisse la sicurezza e l’indipendenza dell’Ucraina, ...
Leggi Tutto
Il boxing day in Serie A? Una «curiosità natalizia dovuta alle televisioni le quali si sono industriate nel dire che tutto ha funzionato benissimo, quindi si può fare anche in Italia. Certo che si può [...] , la tradizione del boxing day nasce il 26 dicembre 1860 a Sheffield, mentre l’Italia è alle prese con le guerred’indipendenza che porteranno l’anno dopo all’unificazione. Sul campo sportivo dell’Hallam, nel sobborgo di Sandygate Road, lo Sheffield ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Ammiraglio (Torino 1833 - La Spezia 1896). Dopo aver partecipato alle guerre d'indipendenza, compì una missione nei mari del Sud (1868-71), concludendo trattati commerciali col Siam e la Birmania. Segretario generale al ministero della Marina...