Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] commerciale contro i Megaresi, provocarono il lungo conflitto fra A. e Sparta che va sotto il nome di guerradelPeloponneso. A., malgrado la peste del 429, di cui fu vittima lo stesso Pericle, riuscì a resistere alle incursioni spartane in Attica, e ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] . Il tema della pòlis come naturale orizzonte della vita dell’individuo è al centro del discorso di Pericle, nel secondo libro della GuerradelPeloponneso di Tucidide. Con la sofistica si ha invece un atteggiamento critico nei confronti degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] consistenza storica nel 6°-5° sec. a.C., rappresenta un’espressione della tendenza mistica. Durante e dopo la guerradelPeloponneso il popolo greco apre le porte, sempre più largamente, ai culti orientali (frigi, egiziani ecc.) che corrispondono a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . Elide, fondata nel 471 a. C., sotto la vecchia cittadella, non ebbe mura, e fino al principio della guerradelPeloponneso le città ioniche, sebbene fossero molto esposte, ne rimasero sprovviste. Anche nella Grecia propria, oltre Atene, erano assai ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] VII (912-959). Essi non ebbero le qualità guerrieredel padre e si dedicarono quasi del tutto agli studî. Ma la difesa dell'impero documenti relativi alla storia degli ultimi Paleologi e ai despoti delPeloponneso ci ha dato di recente S. P. Lambros ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fiorenti e più popolose (Thuc., II. 64,3; Xenoph., Hell., II, 3, 24).
Sopravvennero poi gli anni sfortunati della guerradelPeloponneso: anche se nei brevi intervalli di calma e dopo le effimere vittorie furono portate a compimento nell'Acropoli e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] seguito navi da trasporto di vario genere e legni minori per servizî speciali.
La flotta ateniese fu distrutta nella guerradelPeloponneso e il dominio del mare passò alla Persia e a Sparta. La marina di Sparta fu sempre assai piccola e solo con l ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e delle foreste montane.
Regno turbato da discordie interne e da pericoli esterni ebbe il figlio Perdicca II, che durante la guerradelPeloponneso venne a contatto con gli stati più potenti di Grecia, con Atene e con Sparta e con Argo e con Corinto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di notizie alterne dal fronte di guerra: in Ungheria, Mattia Corvino sembrò poter rintuzzare l'assalto dei Turchi; ma il contrattacco dei Veneziani nel Peloponneso si risolse in un disastro. Molta parte del Sacro Collegio, confortata dai messaggi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Peloponneso, i Veneziani avevano tentato invano di conquistarlo poco dopo la metà del Quattrocento di intenti, dice che il vescovo era il fiorentino Piero Bonsi.
62. A. Valier, Storia della guerra, I, p. 40.
63. Ibid., I, p. 55; II, pp. 229-230.
64 ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
messenico
messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...