Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] sec. a.C.), sovrapposta ad avanzi di capanne riferibili alla cultura eneolitica di Conelle-Ortucchio. Municipio fiorentissimo dopo le guerresociali, Interamna Nahars fu occupata da Silla e divisa tra i soldati. Devastata da Totila (540) e da Narsete ...
Leggi Tutto
SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] ora scarse ma sicure documentano il primo momento del nucleo urbano, da ritenere tuttora sannitico. Dopo la crisi delle guerresociali - alle quali la sua partecipazione, seppure non nota, è probabile, per la vicinanza di Bovianum, più volte citata ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Alla morte violenta di Druso, gli Italici si ribellarono organizzandosi in una confederazione e dando inizio alla guerrasociale contro Roma (➔ sociali, guerre). L’insurrezione fu domata (90-89) con dure campagne condotte da Mario e da L. Cornelio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 1935) affronta, sul modello del teatro di B. Brecht, temi di forte impatto sociale.
La critica. Fenomeno importante della cultura statunitense tra le due guerre è anche il consolidarsi di una forte tradizione critica, cui il movimento modernista nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di H. Papadat-Bengescu, M. Caragiale, C. Petrescu o del romanzo di ispirazione storico-sociale di L. Rebreanu. Appartiene al periodo immediatamente precedente la Seconda guerra mondiale una parte della produzione in prosa di G. Călinescu.
L’immediato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di subire l’invasione tedesca dal 1940 al 1944. Finita la guerra e costituito un governo di unità nazionale, le forze politiche si divisero sulla ‘questione regia’: comunisti, socialisti e liberali erano contrari al ritorno sul trono di Leopoldo III ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] per protagonista questa entità superindividuale incarnata in eroi ‘positivi’.
La guerra civile spezzò in due questo gruppo di scrittori, nel senso che divise la loro attività di narratori sociali degli anni 1930 da quella che essi svolsero poi come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] riemerse dal lungo esilio cui le aveva condannate il fallimento della Comune, confluirono in un partito socialista legale.
Dopo la Prima guerra mondiale, che vide l’invasione tedesca di una parte del territorio nazionale, all’iniziale intransigenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] risultati di tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione del disavanzo del città fu presa. Successivamente la G. fu coinvolta nelle guerre civili che travagliarono il mondo romano (dalla battaglia di Farsalo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...