sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] che delimitano la sfera politica dalle altre sfere della vita sociale: e la misura di questi confini segna il grado di sotto forme sempre meno totalizzanti, dalla fine della Seconda guerra mondiale al 1989, anno che ha visto la disgregazione della ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] fiscali.
La m. legale insieme con la cosiddetta m. sociale, che si occupa dei problemi biologici e sanitari nei loro rapporti in seno alla psichiatria a opera di S. Freud. Le due guerre mondiali, per i mezzi bellici impiegati e per la vastità e ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] di più).
Nel corso del Novecento, fra le due guerre e negli anni Cinquanta, la sistematica clinica psichiatrica aveva 'altra parte, che fattori di ordine culturale e storico-sociale intervengano nella collocazione delle linee di cesura che dividono il ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] della psicoanalisi e della psicosomatica (abuso di ipnotici e poi di tranquillizzanti), le tensioni sociali ed economiche delle due guerre mondiali, il proibizionismo americano (solventi, cocaina), la pratica del doping (anfetamine), la moda delle ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] enormemente nei periodi di crisi alimentari causate da carestie, guerre, agitazioni locali. In grande numero i bambini al di e sanitarie, le abitudini alimentari e altri fattori sociali e culturali. Occorre tener presente a questo proposito che ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] riguardo.
c) Il rapporto tra la genetica e le priorità sociali
È stato descritto il modo in cui l'impiego degli screenings sono piccole o si riducono per cause di forza maggiore (guerre, migrazioni, malattie, ecc.) il numero dei cognomi, che ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] le tendenze della patocenosi delle attuali popolazioni, non bisogna tuttavia dimenticare che le carestie e le guerre, queste particolari malattie sociali, sono ancora radicate, con tutta la patologia tradizionale che le accompagna, in gran parte del ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] e giungevano a escluderli (almeno in teoria) dalla vita sociale.All'inizio del XV secolo si verificò un fenomeno non ha fatto uno degli episodi salienti dei Promessi sposi).
La guerra diffuse in Europa anche il tifo esantematico (una malattia che nel ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] F. Newcombe (v., 1969) ha ottenuto in feriti di guerra i medesimi risultati con una prova molto simile. La differenza tra .
Alström, C. H., A study of epilepsy in its clinical, social and genetic aspects, in ‟Acta psychiatrica", 1950, suppl. 63, pp ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...