• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Storia [68]
Geografia [30]
Europa [31]
Biografie [33]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [18]
Archeologia [22]
Arti visive [14]
Storia contemporanea [11]
Diritto [11]

colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

colonizzazione Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] sistema coloniale: le colonie latine scomparvero e dopo la guerra sociale spesso furono trasformate in municipi; l’espansione del Con Claudio e Vespasiano proseguì la c. delle regioni balcaniche e settentrionali, ma si trattò spesso anche di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – EPOCA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ravvisano nelle ragas sarde, nei kilts scozzesi, nelle fustanelle balcaniche il perpetuarsi della foggia della balza che i legionarî fisico e il clima, e i rapporti umani, migrazioni, guerre, mescolanze, industrie, commerci, consuetudini e leggi; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] per fermare l'altro pericolo serbo. Infatti il governo austriaco cercò di annullare le conseguenze perniciose della guerra balcanica. Spinse la Romania contro la Bulgaria, promettendole un ampliamento in Dobrugia; spinse la Bulgaria contro la Serbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

TRIPLICE ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLICE ALLEANZA Pietro SILVA . Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] era accaduto nel 1891 e nel 1902. L'iniziativa italiana ebbe pieno consenso e appoggio a Vienna, dopo lo scoppio della guerra balcanica (ottobre 1912), che creò per l'Austria la necessità di non avere l'Italia apertamente ostile di fronte alla nuova ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – VITTORIO EMANUELE II – MONARCHIA ASBURGICA – GERMANIA IMPERIALE – DUPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPLICE ALLEANZA (2)
Mostra Tutti

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] iapigo-messapico, tre caratteri per lo meno permettono d'inserirlo tra le lingue balcaniche: 1° il rendimento di ide. o con a; 2° l' romana. L'ultimo tentativo di reazione a Roma si ebbe nella guerra sociale, ché i Messapî si ribellarono nel 90 a. C., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

LÜLEBURGAZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜLEBURGAZ (A. T., 81) Alberto BALDINI * Città della Turchia europea nella provincia di Adrianopoli (Edirne), situata sul fiume Monastir affluente dell'Erğene Nehri a 48 km. NNO. da Rodosto (Tekirdağ) [...] La battaglia di Lüileburgaz (Lule Burgas; 28-31 ottobre 1912). - Perduta la battaglia di Kirk Kilisse (Kirklareli) (v. balcaniche, guerre) i Turchi riordinarono l'esercito della Tracia e lo schierarono lungo la sinistra del Karaağaç (dalla confluenza ... Leggi Tutto
TAGS: KIRK KILISSE – ADRIANOPOLI – ARTIGLIERIA – MONASTIR – TURCHIA

MARCIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANOPOLI Roberto Paribeni . Città di Tracia fondata da Traiano e così chiamata dal nome della sorella di lui Marciana. L'origine del nome fu però presto dimenticata, tanto che le fonti greche la [...] tutto il complesso delle provvidenze prese da quell'imperatore per la sistemazione delle provincie danubiane e balcaniche, in seguito alle guerre daciche. Marcianopoli è invero sulla via che dalle fiorenti città greche della costa occidentale del Mar ... Leggi Tutto

KÏRKLARELI

Enciclopedia Italiana (1933)

KÏRKLARELI (A. T., 81) Ettore Rossi Città della Tracia orientale (Turchia europea), capoluogo del vilâyet omonimo, fino al 1925 circa chiamata Kirk Kilise (secondo l'antico alfabeto Qirq-kelūsō). Il [...] , utilizzata nella fabbrica di zucchero di Alpullu. Nel 1927 aveva 12.911 ab. La località fu teatro, durante la prima guerra balcanica, delle operazioni bulgare dell'ottobre 1912, che condussero all'aggiramento e alla disfatta turca di Lüle Burgaz (v ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] primi del regno di Adriano, quando passò tra quelle imperiali. Durante le guerre civili del I sec. a.C. la Macedonia fu teatro delle lotte . C., in L'Adriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nell'antichità. Atti del Congresso, Lecce-Matera 1973 ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] d'Oriente e l'espansione ottomana nella Grecia e nei Balcani a provocare una svolta nel ruolo internazionale di Venezia e di palazzo Ducale per le spese da affrontare nel corso della guerra di Napoli, si decide di proseguire comunque i lavori - ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali