• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Storia [68]
Geografia [30]
Europa [31]
Biografie [33]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [18]
Archeologia [22]
Arti visive [14]
Storia contemporanea [11]
Diritto [11]

METAXAS, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METAXAS, Giovanni Militare e uomo politico greco, nato ad Itaca nel 1871. Entrato nell'esercito, nel 1890 era luogotenente del genio; prese parte alla guerra contro la Turchia nel 1897, poi, nel 1912-13, [...] come direttore del servizio operazioni nello Stato maggiore, alle guerre balcaniche. Nominato nel 1915 capo di Stato maggiore, si trovò però in contrasto con il governo nel 1916 e si dimise. Trascorse alcuni anni in Italia, in esilio, tornando in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – TURCHIA – ITALIA – GRECIA – ZAIMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAXAS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

KRAGUJEVAC

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAGUJEVAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi Città serba, capoluogo di ispettorato circondariale nel banato del Danubio. Posta a 20°55′ long. E. e 44°1′ lat. N., 59 km. a SSE. di Belgrado, è situata in una [...] del sec. XX di 15.586 ab. ed era aumentata nel primo decennio sino a 18.378. Le guerre balcaniche e specialmente la guerra mondiale portarono qui, come ovunque nella Serbia propria, una diminuzione di popolazione, proporzionalmente assai forte. Il ... Leggi Tutto

ŠABAC

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠABAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi ABAC Città della Iugoslavia, capoluogo di ispettorato circondariale nel banato della Drina. È situata sulla riva destra della Sava, a circa 60 km. in linea d'aria [...] di 12.072 ab. nel 1900, rimase pressoché stazionaria fino allo scoppio delle guerre balcaniche (11.541 nel 1910) e diminuì a 9224 ab. nel decennio successivo. Dopo la guerra mondiale ha ripreso l'incremento, fino a contare 12.563 ab. nel 1931 ... Leggi Tutto

RADOSLAVOV, Vasil

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOSLAVOV, Vasil Oscar Randi Uomo politico bulgaro, nato l'11 marzo 1854 a Loveč, morto a Berlino il 21 ottobre 1929. Studiò a Vienna e Heidelberg, dove prese la laurea in giurisprudenza. Trascurò [...] Fondò, in contrasto con Stambulov, il partito nazionale-liberale e fu ministro dell'Interno dal 1899 al 1900. Durante le guerre balcaniche del 1912-1913 assunse la presidenza del consiglio, che mantenne fino al giugno 1918. Stipulò l'infelice pace di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – GIURISPRUDENZA – PANSLAVISMO – HEIDELBERG – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOSLAVOV, Vasil (1)
Mostra Tutti

KONDÝLĒS, Geōrgios

Enciclopedia Italiana (1933)

KONDÝLĒS, Geōrgios Generale e uomo politico greco, nato nel 1879 a Pruso. Prese parte alla rivoluzione di Creta e alle lotte in Macedonia, nel 1905-1908; poi, come ufficiale dell'esercito regolare greco, [...] alle guerre balcaniche del 1912-1913; poi ancora combatté nel 1919 contro i Russi, in Russia, e successivamente nell'Asia Minore contro i Turchi. Promosso generale di divisione nel 1922, fu eletto l'anno appresso deputato al parlamento e nominato poi ... Leggi Tutto

JOVKOV, Jordan

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVKOV, Jordan Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Rosica, in Dobrugia, nel 1884. Figlio d'un agricoltore, visse a lungo a contatto con i contadini. Studiò diritto; partecipò alle guerre balcaniche [...] ricordi, quadri dal vero, ispirati dalla vita dei campi e dalla vita militare. I suoi inizî risalgono agli anni della guerra; ma la sua affermazione come scrittore data da pochi anni. Oggi egli è considerato come uno dei maggiori rappresentanti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVKOV, Jordan (1)
Mostra Tutti

TEPELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPELENI (A. T., 76 bis) Roberto Almagià Località dell'Albania meridionale, sulla sinistra del fiume Voiussa, su un terrazzo a circa 40 m. sul fondo valle, 2 km. più in basso della confluenza col Drin. [...] una poderosa fortezza. Decaduta alla fine del sec. XIX e al principio del XX, fu poi molto danneggiata durante le guerre balcaniche e più tardi (1920) semidistrutta da un terremoto. Oggi è un modesto villaggio di circa 500 ab., tutti musulmani. ... Leggi Tutto

MAOMETTO V Reshād

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO V Reshād Ettore Rossi Sultano ottomano, trentacinquesimo della serie; figlio di ‛Abd ul-Megīd; nacque nel 1844; successe nel 1909 al fratello ‛Abd ul-Hamīd II deposto dai rivoluzionarî del [...] ; morì il 3 luglio 1918, mentre durava la guerra mondiale, alla quale la Turchia prese parte a fianco degli Imperi centrali. Sotto il suo regno avvennero anche la guerra italo-turca per il possesso della Libia e le guerre balcaniche del 1912-1913. ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] nelle scienze e nelle lettere e rafforzò la sua posizione economica. Nel 1913 partecipò alla seconda guerra balcanica, combattendo contro la Bulgaria. La guerra fu dichiarata il 3 luglio 1913 e fu breve e vittoriosa, giacché lo stesso 21 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerra AAlastair Buchan di Alastair Buchan Guerra sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] pacifico, benché non siano mancati conflitti gravi, quali la guerra di Crimea (1853-1856), la guerra civile americana (1861-1865), la guerra franco-prussiana (1870-1871) e le guerre balcaniche (1912-1913), come anche numerose spedizioni delle potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ESERCITO REPUBBLICANO IRLANDESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali