MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] con la sottrazione delle reliquie di s. Saba (1594), poi a causa del suo coinvolgimento nelle guerrebalcaniche. Dell'insieme originario rimangono quindi oggi solo l'edificio chiesastico dedicato all'Ascensione, assai restaurato e rimaneggiato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fa apparire inarrestabile la marcia delle armate tedesche, l’I. entra in guerra (10 giugno 1940), con l’obiettivo di espandersi nel Mediterraneo e nella regione danubiano-balcanica. Tanto in Grecia (attaccata nell’ottobre 1940) quanto nell’Africa ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in vari gruppi che risentono a diversi livelli di ascendenze balcaniche, greche, cretesi o vicino-orientali.
Quanto alla successiva in modo particolare per le vicende legate alla seconda guerra mondiale, che soprattutto a Cagliari e, in misura minore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è attestato nelle zone di conifere delle regioni alpine e balcaniche dall'epoca preistorica, nell'Europa nord-orientale a partire dall reliquie venerate in urbe quando, a partire dalle guerre greco-gotiche, le condizioni del suburbio apparvero ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Axius (Wardar) - asse di comunicazione col centro della penisola balcanica -, si mosse la maggior parte del traffico tra l'Italia Baltimora 1938; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; F. Papazoglu, Le città ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...