• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [196]
Storia [68]
Geografia [30]
Europa [31]
Biografie [33]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [18]
Archeologia [22]
Arti visive [14]
Storia contemporanea [11]
Diritto [11]

Savov, Michajlo

Enciclopedia on line

Savov, Michajlo Generale bulgaro (n. 1858 - m. 1928); partecipò alla guerra serbo-bulgara (1885) e alle due guerre balcaniche (1912-13); capo della delegazione bulgara che firmò la pace con la Turchia; nella prima guerra [...] mondiale fu capo di S. M. e (1918) ministro della Guerra; firmò l'armistizio di Salonicco con gli Alleati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – TURCHIA – BULGARO

Mérey von Kapos-Mére, Kajetán

Enciclopedia on line

Mérey von Kapos-Mére, Kajetán Diplomatico austriaco (Vienna 1861 - ivi 1931); plenipotenziario imperiale alla conferenza dell'Aia nel 1907, fu ambasciatore a Roma dal 1910 al 1914 e seguì molto da vicino la politica italiana soprattutto [...] durante la crisi di Tripoli e le guerre balcaniche. Tentò invano di impedire l'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – GUERRE BALCANICHE – TRIPOLI – VIENNA – ITALIA

Putnik, Radomir

Enciclopedia on line

Putnik, Radomir Generale serbo (Kragujevac 1847 - Nizza 1917); più volte ministro della Guerra (1904-05, 1906-08, 1912), fu comandante in capo dell'esercito serbo durante le guerre balcaniche. Si distinse durante il primo [...] conflitto mondiale respingendo la prima offensiva austriaca contro la Serbia (ag. 1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – KRAGUJEVAC – SERBIA – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putnik, Radomir (1)
Mostra Tutti

Kosovo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kosovo Anna Bordoni e Lucia Betti Geografia umana di Anna Bordoni Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Le truppe serbe si rifiutarono, inoltre, di abbandonare la regione di Skopje e furono attaccate dai Bulgari. Nella seconda guerra balcanica, nel 1913, la Bulgaria fu sconfitta da una nuova alleanza fra Serbi, Romeni, Montenegrini, Greci e Turchi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] dell'indipendenza italiana e di Francia fino al 1870-71; a Cuba nel 1898; nelle guerre balcaniche agli ordini del generale Ricciotti Garibaldi; nel 1914 in Francia, alle Argonne, o che si arruolarono volontariamente nella brigata "cacciatori delle ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

BAGRJANOV, Ivan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico bulgaro, nato a Razgrad nel 1881, morto a Sofia il 2 febbraio 1945. Da giovane frequentò la scuola militare d'artiglieria e partecipò alle guerre balcaniche del 1912-13. Durante la prima [...] Guerra mondiale prestò servizio nel seguito dello zar Ferdinando; nel 1918 abbandonò l'esercito e studiò prima diritto a Sofia e poi agraria all'estero. Dopo la laurea creò, nella regione di Razgrad, un'azienda agricola modello. Nel 1938 M. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – BOGDAN FILOV – ARTIGLIERIA – AGRICOLTURA

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] . Il movimento del porto, che aveva superato 160 mila tonn. annue di merci scaricate e 280 mila di caricate prima delle guerre balcaniche, si è ridotto a 42 mila e 196 mila rispettivamente nel 1931. Le cifre esprimono il carattere marittimo di Varna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

NŪRĪ ĀL SA‛ĪD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NŪRĪ ĀL SA‛ĪD Militare e politico iracheno, nato a Baghdād nel 1888. Partecipò quale ufficiale ottomano alle guerre balcaniche (1912-13). Venuto in contatto con le società segrete nazionaliste arabe [...] operanti a Istanbul, nel 1916 fuggì dalla Turchia per unirsi ai rivoltosi nel Higiāz, divenendo capo dello Stato Maggiore dell'armata higiāzena. Negli anni 1918-20 fu a Damasco con il re Faisal I, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – TRANSGIORDANIA – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NŪRĪ ĀL SA‛ĪD (1)
Mostra Tutti

ZOGU I re degli Albanesi

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOGU I re degli Albanesi Ahmed Zogu è nato l'8 ottobre 1895 a Bargajet da un'antica famiglia musulmana dominatrice del Mati. Parente, per parte della madre, di Esad pascià Toptani, fu educato a Costantinopoli. [...] durante il torbido periodo della storia albanese che culminò - dopo le guerre balcaniche - col breve governo del principe Guglielmo di Wied. Durante la guerra mondiale comandò le forze volontarie albanesi inquadrate nell'esercito austro-ungarico ... Leggi Tutto

METAXAS, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METAXAS, Giovanni Militare e uomo politico greco, nato ad Itaca nel 1871. Entrato nell'esercito, nel 1890 era luogotenente del genio; prese parte alla guerra contro la Turchia nel 1897, poi, nel 1912-13, [...] come direttore del servizio operazioni nello Stato maggiore, alle guerre balcaniche. Nominato nel 1915 capo di Stato maggiore, si trovò però in contrasto con il governo nel 1916 e si dimise. Trascorse alcuni anni in Italia, in esilio, tornando in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – TURCHIA – ITALIA – GRECIA – ZAIMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAXAS, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali