Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] 1852 le linee francesi collegano le maggiori città del Paese.
Ripreso come sistema di comunicazione nelle campagne delle guerred’indipendenza, il telegrafo ottico ha un discreto successo presso il governo sabaudo. Nel 1848 Giovanni Battista Gonella ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] divenne noto con l’edizione di La composizione del mondo di Ristoro d’Arezzo (Roma 1859, II ed. Milano 1864) e con il merito per le guerred’indipendenza, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Guadalupa e ufficiale della Corona d’Italia.
Opere: ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] 1860 tentò senza successo di unirsi alle camicie rosse. Per il suo battesimo del fuoco dovette attendere la terza guerrad’indipendenza, quando finalmente riuscì ad arruolarsi tra i volontari di Garibaldi, con i quali combatté anche l’anno successivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] poco più di un decennio dopo, per le prime fotografie di guerra, come quelle di Roger Fenton in Crimea nel 1855, ma ci secondo un Editto di Napoleone III durante le guerred’Indipendenza.
I ritratti fotografici – soprattutto quelli dagherrotipici, ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] 1894) e di grand’ufficiale poi (6 luglio 1896), e la medaglia commemorativa delle campagne delle guerred’indipendenza. Fu anche membro del consiglio d’amministrazione della Banca commerciale italiana dal marzo del 1907 al febbraio del 1914, nonché ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] indennità ai superstiti della campagna dell’Agro romano (1902) e per un vitalizio ai superstiti delle guerred’indipendenza (1908), diventando presidente presidente della Legione volontari cacciatori del Tevere. Nelle elezioni del 1919 l’introduzione ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] Serafini aderì senz’altro agli ideali risorgimentali (condivisi con fratelli e cugini, che parteciparono attivamente alle guerred’indipendenza), sul piano culturale si rivelò decisiva proprio la formazione in Austria e Germania, alla scuola di ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] , militare di carriera che, dopo aver preso parte alle guerre del Risorgimento, fu anche scudiero onorario di Umberto I.
solenne distribuzione della medaglia commemorativa per le guerred’indipendenza italiana (Alessandria 1865).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] e 1849); I. Ghisalberti, Saggio critico sulla letteratura storica del Risorgimento italiano durante il secondo periodo delle guerred’indipendenza (1859-1860), Lodi 1899, pp. 190 s.; G. Bustico, Alcune lettere inedite di Niccolò Tommaseo, in Fanfulla ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] le crisi che la scossero nel 1843, '48, '59, infine nel 1864-67, in concomitanza di avvenimenti politici o finanziari (guerred'indipendenza, corso forzoso, ecc.). Su sua proposta, nel '58, furono elevati i limiti dei depositi; dopo l'unità, ottenuto ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...