MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] gesta antipersiana che, iniziatasi in Asia Minore, doveva procedere nel breve giro d'un decennio fino al Nilo e fino all'Indo, abbattendo l'impero di attraverso le vicende delle guerre dei Sette anni e dell'indipendenza americana, sboccò durante il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] qual modo indipendente, tanto nella sua politica estera, quanto in quella interna.
La guerra contro l'URSS Davis, Mission to Moscow, New ork 1941 (trad. ital., Milano 1946); D. I. Dallin, Soviet Russia's Foreign Policy, New York 1942; J. Marriott ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] . Nel più triste periodo di quest'età (sec. XIV), per le guerre esterne e le interne, Palermo si spopolò in guisa da far ritenere assai Sicilia. Palermo si sentì allora la capitale d'uno stato indipendente e credette di partecipare, attraverso i ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , la Commissione e la Banca centrale europea.
La BCE è indipendente per tutto ciò che riguarda 'l'obiettivo principale' della politica fossero divenuti cittadini d'Europa sarebbe stato possibile evitare l'insorgere di ulteriori guerre tra i paesi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] la Tunisia e la Sicilia. Alcuni gruppi d'isolette e di bassifondi ne interrompono l'uniformità per discendere (causa i rimpatrî determinati dalla guerra mondiale) a 84.799 nel 1921 e proprio, che presto diventò indipendente: i discendenti di Abū ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] era presa nelle lotte dell'indipendenza. Fiorisce una letteratura entusiasta, han dato un gran frutto; nella grande guerra il C. A. I. è stato i sintomi locali del tempo; i montanari e gli alpinisti d'un tempo curarono e curano ogni indizio, né più ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] inerte o se si ha il vantaggio di possedere un servizio d'informazioni che faccia sapere in anticipo quando e come il nemico concezione più vasta e completa dell'indipendenza strategica delle armate aeree per la guerra nell'aria; il che probabilmente ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] sé lasciò nella vita musicale della città.
Finita la guerra per l'indipendenza, si fondò una società di azionisti con lo , in Vell i Nou, 1920, pp. 224-34; id., Les grands coll. d'objets d'art ancien en Espagne, ibid., 1921, pp. 357-73; J. Sacs, Les ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] . Foster; SOM; il gruppo THINK; e D. Libeskind (n. 1946). La proposta di anno in cui gli Stati Uniti conquistarono l'indipendenza, ossia 1776 (541 m).
Il memorial di un mondo a pezzi a causa delle guerre), o per quelle attualmente in costruzione come ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Per gli israeliani quella del 1948 è diventata 'la guerra di indipendenza', per gli arabi e per i palestinesi è ancor se - come l'Arabia Saudita - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere che 'truppe di infedeli' ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...