Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] spirito del popolo. Lo stesso può dirsi di Alfonso IV (V d'Aragona e I di Napoli; 1416-1458), il cui governo amore alla patria spagnola, si manifestò vivacissimo nella guerra dell'indipendenza, immortalandosi nell'assedio famoso di Saragozza (1809).
...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] e l'Inghilterra conservavano verso l'India (che diventa indipendente nel 1948) e altri paesi dell'Estremo Oriente; in d'origine) una via d'accesso privilegiata verso il lontano Giappone. La situazione non era destinata a mutare tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] lungi dall'accrescere l'indipendenza delle politiche economiche armamenti inaugurando la fase delle cosiddette ''guerre stellari''. A causa di questo insieme fu sconvolto dal rialzo dei tassi d'interesse sui mercati internazionali che resero il ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] mondiale di caffè e terzo di sisal. Sebbene la guerra civile (che si è protratta dal 1975 al 1991 e per la concessione dell'indipendenza alla Namibia (le due di pace continuò però a subire battute d'arresto causate dal ritardo e dalla parzialità ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] dal punto in cui un ponte di barche (Ponte d'Arca) prima, e uno in ferro poi (Ponte Dom delle Asturie. Nel periodo delle guerre tra cristiani e musulmani la morte di Alfonso VI di León ritornò indipendente; così Portugale diede il nome al nuovo ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] valersi con l'illusione di raggiungere una larva di indipendenza economica.
Ad aggravare la situazione si aggiunse la , in Rivista di politica economica, ag.-sett. 1958; F. Coppola d'Anna, L'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (G.A ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] secondo figlio, che gli annalisti chiamano il grande; questi, valoroso in guerra, umano e gentile, fu un abile sovrano, ma non riuscì a -nan, che era, fin dal sec. VIII, sede d'un regno indipendente, il regno di Nan-chao ovvero Ta-li, di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] guerre combattute in Oriente e le lotte civili non solo impedirono ai Romani di continuare la sistematica conquista dei popoli alpini sempre fruenti di una relativa indipendenza , per le due sponde e la via d'acqua; e ne spingeva poi una, attraverso ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ma non per questo perdette la sua libertà di azione e la sua indipendenza di giudizio; ché anzi, sia per le ricchezze di cui fu occupando Taranto e Bari. Per quanto assorbito nella guerrad'Oriente, Basilio, reagendo contro la politica di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] relazioni dirette con le case esportatrici d'oltremare, mantenendo una spiccata indipendenza da ogni forma di commercio in 55.500, nel 1833 in 100.000.
Nonostante le lunghe guerre contro Napoleone, il periodo dal 1800 al 1817 fu per l'industria ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...