Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] quadri portati nei trionfi romani illustranti avvenimenti e luoghi della guerra.
Così della Grecia stessa e dell'età classica, talvolta considerato come opera d'arte indipendente.
Alle ultime fasi dell'antichità appartengono i dittici d'avorio, che i ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Nabū-mukīn-zēr (732-730), che credeva ancora nell'indipendenza dello stato babilonese, fu deposto, e Tiglatpileser IV La schiavitù, ardūtu, può sorgere per prigionia di guerra, per pena in conseguenza d'un delitto commesso o per debiti non pagati. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] staccano dall'economia domestica, la casa va perdendo l'indipendenza economica e insieme quel carattere di azienda complessa che commerciali causate da fatti politici (stato di guerra, perdita d'influenza politica e quindi eeonomica su terre aperte ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] lin. 23 segg.). La città di Mileto, che forse durante la guerra aveva dato qualche ragione di malcontento ai Romani, si affrettò a ingraziarseli la sua integrità e indipendenza di fronte a tutti: e ha quindi cessato d'essere quella appassionante scena ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] civile. Nella pace del 355 Atene dovette riconoscere l'indipendenza di questi stati, e quindi la federazione si disgregò. Continuò ora languidamente, ora con un po' più d'energia la guerra contro Filippo il quale chiamato dai Tessali era intervenuto ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 1783 fra l'Inghilterra e le sue antiche tredici Colonie Unite d'America. Per esso l'Inghilterra riconosceva l'indipendenza degli Stati Uniti d'America, ponendo fine alla guerra iniziatasi nel 1776.
Trattato del 1803. - Fu concluso il 30 aprile ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ed agl'incrociatori, affinché possano disporre di aerei indipendentemente dalle navi speciali.
Con tali espedienti si è V. Lioy, L'aeronautica italiana durante la guerra, Napoli 1926; P. R. Piccio, L'arma dell'aria, in L'ala d'Italia, 1926, n. 2; A. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] alcuna garenzia nella scelta dei giudici e per l'indipendenza dei giudizî. Dal punto di vista tecnico, poi, international public, Parigi 1910; C. Dupuis, Le droit de la guerre maritime d'après les Conférence de La Haye et de Londres, Parigi 1911; ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di Davide (re di Giuda) e dei re d'Israele, resisi indipendenti da quelli, sino alla estinzione dell'una e dell se non si vuol vedere in esso un'allegoria in scorcio delle guerre e dei trionfi dei Maccabei.
Ai libri storici fanno corona gli ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dominato la scena internazionale tra le due guerre, prendeva abbondantemente a prestito da blues trattati tra cui il Nāṭya-śāstra (4°-5° sec. d.C.), e il Saṅgīta-ratnakāra ("L'oceano della musica"), le lotte per l'indipendenza.
A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...