POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 'indipendenza.
Ma l'impressione di un aumento continuo e quasi indefinito, che, interrotto dalla guerra a e a + i anni contengono i punti di morte dei deceduti, quelli d'ingresso degli immigrati e quelli di egresso degli emigrati in età fra a e a ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] "Banda di Dentro" o "Cismonte", la vera Corsica dell'indipendenza e dell'evoluta vita insulare, che gravita sul Mar Tirreno fu occupata da Genserico, re dei Vandali. Finita la guerrad'Africa, Cirillo, luogotenente di Belisario, ricongiunse all'Impero ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] sviluppo armonico del corpo anche indipendentemente dagli scopi diretti della guerra, e conforme fu la O. N. B., del C. O. N. I. e dell'O. N. D. Frattanto nell'ottobre del 1929 veniva fondato a Bologna, il Comitato medico di cultura fisica ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] bilancio nazionale, un controllo indipendente dei conti del gomrno sommaria, e per non più di un quarto d'ora, né potesse prendere la parola più di si chiude in pareggio.
Prima dello scoppio della guerra mondiale, il bilancio del 1913 ebbe un'entrata ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] della parola celtica ereditata; uno specifico, l'indipendenza dei due rami gaelico e britannico nella loro morto nel 1197), è stato non solo protagonista di una fierissima guerra col re d'Inghilterra Enrico II ma anche bardo; è noto di lui "Il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] penetrati dall'Italia, e in un periodo di maturità e indipendenza nazionale. Il secondo assedio dei Turchi nel 1683 indica all .
Nel campo di Vindobona durante la rinnovata guerra contro i Marcomanni morì nel 180 d. C. Marco Aurelio (Aurel. Victor, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] tra una riva e l'altra, forma però la linea d'attrazione per tutto il territorio che ad essa manda le sue guerra russo-turca del 1828-1829 il riconoscimento della loro indipendenza. La pace di Adrianopoli (1829) conferma, oltre all'indipendenza ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] non rimane che il ricordo. Nel decennio dal 1911 al 1921 più d'un terzo di Stambul fu distrutto dal fuoco e di quei graziosi ed è totalmente indipendente dal 1879; tale è la Rumenia dal 1873, e i Bulgari dal 1870. La guerra mondiale ha accelerato il ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] a loro ostile; si infiltrarono in Terra d'Otranto. Indipendentemente dai Longobardi, le città erano senza vescovi, e i loro beni devoluti al fisco e messi all'incanto.
Nella guerra per la venuta di Carlo VIII, città pugliesi furono date in pegno a ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ortodossi, 55.074; altri, 12.801.
Esercito. - Il bilancio della guerra ammontava, nel 1930, a litas 46.500.000, pari a lire italiane principe Guglielmo d'Urach della casa di Württemberg. La Germania riconobbe il 23 marzo l'indipendenza della Lituania ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...