TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ha anima guerriera, indipendente; ma il paese, rifugio di nomadi, è spopolato per guerre, massacri, epidemie. obbligo del servizio militare è generale e personale, dal 21 al 45° anno d'età. I cittadini sono chiamati alle armi nel 21° anno di età. ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Arti, indipendente dall'accademia e dal collegio accademico, e ora trasformato in R. Istituto d'Arte. Le collezioni d'arte, artes de San Fernando, riformata nel 1821 dopo che le guerre ne avevano sospesa ogni attività, solo nel 1845 ebbe alle ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] l'innanzi un'investitura partica e il non avere, d'altra parte, in sé sufficiente forza di coesione per costituirsi a vera e salda unità e indipendenza, fecero sì che esso fosse l'oggetto e il teatro di continue guerre tra Roma e i Parti, e che la ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] , le continue guerre, le trattative diplomatiche, spesso delicatissime, con tutte le potenze d'oriente e d'occidente, resero però, per la sua posizione di organo costituzionale è indipendente di fronte agli altri organi statali e gode di autonomia, ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] lotta per l'indipendenza contro i semiti. E nel 398, chiamati alla riscossa î Greci, iniziò la guerra con Cartagine. Per della regione, il quale poteva contenere fino a circa 30.000 mc. d'acqua. Forse giungeva in esso l'acqua dei monti di Zaguan, ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di nuovo alla Baviera, ma nel 1002 fu innalzata a ducato indipendente e così sottratta per sempre alla Baviera.
Dal 1070 fino al guerra.
La Baviera nell'Impero germanico. - La guerra contro la Francia del 1870-71 mise subito alla prova la fraternità d ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dopo la conquista turca, e più ancora durante la guerrad'insurrezione. Intorno al 1836 erano ridotti forse a non discendenti degli antichi indigeni di Creta, conservatisi in qualche nucleo indipendente e con la propria lingua a Preso e nella parte ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sui redditi di lavoro indipendente, drenaggio fiscale annualmente adeguato al tasso d'inflazione, ecc.), Imagisti, K. Slessor (1901-1971), il poeta più importante tra le due guerre, riesce sia per il contenuto che per la forma ad aprire nuove vie ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , delega le sue funzioni al ministro della Guerra. L'esercito si compone di 2 corpi d'armata, ciascuno su due divisioni; 1 reggimento nella convinzione che l'unico mezzo per salvare l'indipendenza del paese era quello di adottare la civiltà ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] coloro che desideravano alleviare la grande miseria che le guerre avevano lasciato nelle classi meno abbienti, e perciò casse a qualche minore cassa indipendente, un sistema semplice ed efficace di 4 grandi casse statali e d'una cassa feierale che ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...