• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [223]
Storia [141]
Letteratura [29]
Religioni [19]
Economia [16]
Diritto [14]
Arti visive [12]
Diritto civile [10]
Comunicazione [9]
Storia delle religioni [6]

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] stato, capitano con Garibaldi e si era guadagnato tre medaglie d'argento nelle guerre d'indipendenza. La moglie, Cesarina Airaghi, era la nipote del colonnello Cesare Airaghi, medaglia d'oro caduto ad Adua nel 1896. Il fratello Gianni, giornalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

MICHELS, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELS, Roberto. Corrado Malandrino – Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella. La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] virtù della quale «il patriottismo etnico degenera e diviene politica di conquista dei trionfatori ubriacati dalla vittoria»: le guerre d’indipendenza, iniziate a suo parere da un popolo in nome del principio di nazionalità, correvano sulla china che ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELS, Roberto (1)
Mostra Tutti

COPPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI Dario Ascarelli Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] per Orfeo ed Euridice di Ch. W. Gluck (Bologna, teatro Comunale, 10 nov. 1898). Fervente patriota, partecipò alle campagne delle guerre d'Indipendenza del 1860 e del '66. Morì a Milano il 7 febbr. 1935. Achille nacque a Firenze il 2 luglio 1846 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ADELAIDE DI BORGOGNA – GIOVANNI DA PROCIDA – TEATRO ALLA SCALA

SARROCCHI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARROCCHI, Tito Marco Pierini SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] ossa cominciano a rivestirsi di carne e pelle. Contemporaneamente venne collocato il monumento ai Caduti nelle guerre d’Indipendenza nella piazza dell’Indipendenza di Siena, oggi trasferito nel quartiere di S. Prospero, mentre l’anno successivo venne ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – DUCCIO DI BONINSEGNA – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARROCCHI, Tito (2)
Mostra Tutti

VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe Matteo Bonanomi – Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti. Fin dall’inizio [...] sulle pareti della torre venti soldati a rappresentare i diversi settori dell’esercito che parteciparono alle guerre d’indipendenza, partendo dagli acquerelli forniti dall’illustratore militare Quinto Cenni. Il successo degli episodi dipinti nella ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – GIUSEPPE, VIZZOTTO ALBERTI – POMPEO MARINO MOLMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA

MODERNI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODERNI, Pompeo Alessio Argentieri – Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni. Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] con grande devozione un’amica di famiglia, Rosina Gordini, figlia nubile di Giuseppe, invalido di guerra, cospiratore, garibaldino e già soldato nelle prime guerre d’indipendenza. Nel 1899, dopo due anni di lutto, il M. prese la signorina Gordini, di ... Leggi Tutto

NARDUCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Enrico Maria Giuseppina Cerri – Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni. Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] divenne noto con l’edizione di La composizione del mondo di Ristoro d’Arezzo (Roma 1859, II ed. Milano 1864) e con il merito per le guerre d’indipendenza, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Guadalupa e ufficiale della Corona d’Italia. Opere: ... Leggi Tutto

MUSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSINI, Luigi Eva Cecchinato – Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia. Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] 1860 tentò senza successo di unirsi alle camicie rosse. Per il suo battesimo del fuoco dovette attendere la terza guerra d’indipendenza, quando finalmente riuscì ad arruolarsi tra i volontari di Garibaldi, con i quali combatté anche l’anno successivo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO ITALIANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SAMBOSETO DI BUSSETO

VIGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] 1894) e di grand’ufficiale poi (6 luglio 1896), e la medaglia commemorativa delle campagne delle guerre d’indipendenza. Fu anche membro del consiglio d’amministrazione della Banca commerciale italiana dal marzo del 1907 al febbraio del 1914, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PAIS SERRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS SERRA, Francesco Nicola Gabriele – Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi. A quindici anni rimase [...] indennità ai superstiti della campagna dell’Agro romano (1902) e per un vitalizio ai superstiti delle guerre d’indipendenza (1908), diventando presidente presidente della Legione volontari cacciatori del Tevere. Nelle elezioni del 1919 l’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUALBERTA ALAIDE BECCARI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SISTEMA PROPORZIONALE – GIUSEPPE ZANARDELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali