MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] nome di un'indipendenza critica voluta e Russoli (La scultura in Europa tra le due guerre, Milano 1967, VIII, pp. 129-160 e -18; 9, pp. 1-4; Disegni di Pio Semeghini, con D. Valeri, Bologna 1933; Un pittore dimenticato: Gino Rossi, in Corriere padano ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] A. si adoperarono a far riconoscere l'indipendenza e l'autonomia del regno bulgaro e stabilizzò, dopo un periodo di guerre con Bisanzio e con l'impero ) - vanno indubbiamente inseriti fra le opere d'arte più importanti di tutta l'Europa sudorientale ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] guerre annibaliche dapprima, e le vicende delle guerre civili del sec. I a. C. poi, posero fine all'indipendenza delle città greche d -14, I s., pp. 675-86; P. Paris, La poterie peinte ibérique d'Emporion (A.), in Rev. arch., 5 s., VI, 1917, II, pp. ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] pittura italiana d'anteguerra la sua figura appare coerentemente orientata verso una linea di indipendenza, come per dipinti come Al fronte: carico di legname, eseguito durante la guerra, e Il valloncello si è parlato (Mascherpa, 1975, p. 11 ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] aperta garanzia di indipendenza della confederazione licia soprattutto evidente nel corso delle guerre mitridatiche: i Romani rinunciarono dello stesso, Villes de Lycie dans Pline, V. 101, in Villes d'Asie Mineure, Parigi 1935, pp. 161-169; v. infine l ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] del re illirico Genzio; dopo un breve periodo di indipendenza durante le guerre illiriche, L. ricadde sotto l'influenza del regno macedone e ne seguì le sorti. Caracalla nel 217 d. C ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...