• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [1608]
Biografie [285]
Storia [457]
Geografia [184]
Diritto [144]
Storia per continenti e paesi [113]
Scienze politiche [105]
Geografia umana ed economica [93]
Europa [88]
Arti visive [104]
Temi generali [95]

GIOVANNETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] alla menzione d'onore sul "giornale militare", anche la promozione al grado di maresciallo d'alloggio. 1861; G. Nerucci, Ricordi storici del battaglione universitario toscano alla guerra dell'indipendenza del 1848, Prato 1891, pp. 199, 257 s., 260, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] bisogni del popolo, impoverito e decimato dalle guerre e dalla malaria, se ne allontanò ), pp. 143-153; G. Spini, Cosimo I e l'indipendenza del principato mediceo, Firenze 1945, p. 202; A. D'Addario, Il problema senese, Firenze 1958, pp. 35 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTOM, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Ernesto Giuseppe Talamo Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] quella che all'A. pareva "une foule d'insensés qui aiment plus la guerre que l'Italie" prevaleva nettamente nel paese. fasc. 717, pp. 144-152; L'azione della Russia a favore dell'indipendenza italiana, ibid., CXCI (1903), fasc. 763, pp. 380-390; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – GIORNALE D'ITALIA

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni Nicola Raponi Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] . Arruolatosi nell'esercito imperiale, combatté in Italia nelle guerre tra Francesi e Spagnoli conclusesi con la pace dei riconquistata indipendenza dalla corona spagnola. Vi si distinse in varie occasioni e il comandante don Giovanni d'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRATI, Giuseppe Giuseppe Martini Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] libertà del popolo milanese, con una notevole indipendenza di giudizio (per es., critica il modo alla Cisalpina, e ancor più il trattato d'alleanza che la Francia ha voluto imporre una ampia narrazione storica delle guerre di religione, tratta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cairoli Bono, Adelaide

L'Unificazione (2011)

Cairoli Bono, Adelaide Patriota (Milano 1806 - Pavia 1871). Figlia del conte Benedetto Bono e di Francesca Pizzi, rimase orfana del padre ancora bambina e fu a lungo educata in convento. Di salute malferma, [...] il figlio maggiore Benedetto, poi presidente del Consiglio del Regno d’Italia. Molto presente nella vita dei figli, fece loro ’ultimo, il quarto figlio maschio morto durante le guerre per l’indipendenza dell’Italia, la fama della madre dei fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – BENEDETTO BONO – VILLA GLORI – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairoli Bono, Adelaide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali