• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [1608]
Biografie [285]
Storia [457]
Geografia [184]
Diritto [144]
Storia per continenti e paesi [113]
Scienze politiche [105]
Geografia umana ed economica [93]
Europa [88]
Arti visive [104]
Temi generali [95]

Salas, Manuel Perfecto de

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico cileno (n. Santiago del Cile 1755 - m. 1841); fondò a Santiago un circolo riformista e organizzò corsi di disegno, matematica e chimica, dai quali sorse (1797) la Academia de [...] San Luis. Prese parte alle guerre d'indipendenza e fu membro del Congresso (1811 e 1823). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – MATEMATICA

Ombòni, Tito

Enciclopedia on line

Medico, viaggiatore e patriota (Canonica d'Adda 1811 - Milano 1900). Visitò l'Angola (1834-35) e compì il periplo dell'Africa; viaggiò anche in Asia e in America. Prese parte alle prime guerre d'indipendenza. [...] La sua opera più importante è Viaggi nell'Africa occidentale (1845) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CANONICA D'ADDA – ANGOLA – ASIA

Roca, Vicente Ramón

Enciclopedia on line

Roca, Vicente Ramón Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1792 - ivi 1858), partecipò alle guerre d'indipendenza dalla Spagna; deputato al Congresso ecuadoriano (1830-33), senatore (1837). Dopo la rivolta dei liberali contro [...] la seconda presidenza Flores (1845), R. fu membro della giunta provvisoria; fu quindi eletto presidente (1845-49) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – ECUADOR – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roca, Vicente Ramón (1)
Mostra Tutti

COPPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI Dario Ascarelli Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] per Orfeo ed Euridice di Ch. W. Gluck (Bologna, teatro Comunale, 10 nov. 1898). Fervente patriota, partecipò alle campagne delle guerre d'Indipendenza del 1860 e del '66. Morì a Milano il 7 febbr. 1935. Achille nacque a Firenze il 2 luglio 1846 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ADELAIDE DI BORGOGNA – GIOVANNI DA PROCIDA – TEATRO ALLA SCALA

PAIS SERRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS SERRA, Francesco Nicola Gabriele – Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi. A quindici anni rimase [...] indennità ai superstiti della campagna dell’Agro romano (1902) e per un vitalizio ai superstiti delle guerre d’indipendenza (1908), diventando presidente presidente della Legione volontari cacciatori del Tevere. Nelle elezioni del 1919 l’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUALBERTA ALAIDE BECCARI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SISTEMA PROPORZIONALE – GIUSEPPE ZANARDELLI

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo Mirella Calzavarini Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna. Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] le crisi che la scossero nel 1843, '48, '59, infine nel 1864-67, in concomitanza di avvenimenti politici o finanziari (guerre d'indipendenza, corso forzoso, ecc.). Su sua proposta, nel '58, furono elevati i limiti dei depositi; dopo l'unità, ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MAGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Luigi Jacopo Mosca Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] dei leoni e La rosa rossa. Nel 1913 il M. cercò di ripetere il successo di Nozze d'oro girando un secondo film sulle guerre d'indipendenza del Risorgimento, La lampada della nonna - in cui utilizzava la medesima struttura basata sul flashback - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAMERA DEL LAVORO – GALILEO GALILEI – LUCIO D'AMBRA – RISORGIMENTO

GIRAUD, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Edoardo Paola Bertolone Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] frequenti mutamenti d'occupazione, in quegli anni si aggiunse la partecipazione alle guerre d'indipendenza: in Cornabò, 1879; La mamma la dorma, 1879; Magg de testimoni a la cort d'assisi, 1882; El Simon Brumista, 1882; Vita perduta, 1882; El zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDRAND, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDRAND, Francesco (François) Stefano Agnoletto Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] e dei figli Gustave, Honoré e Pauline, che in seguito divenne sua moglie. Gli eventi legati alle guerre d'indipendenza in Italia, con la conseguente cessione della Savoia alla Francia, obbligarono la famiglia Girard a ripensare l'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNECCHINI, Doroteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino) Lorenzo Calzavarini Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini. Dopo aver studiato sotto [...] incaricato dal governo peruviano di riprendere con la S. Sede i contatti interrotti nel periodo delle guerre d'indipendenza. E nel 1865 nello stato di composizione della comunità furono registrati ventotto giovani francescani trasferiti in America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali